Visualizzazione post con etichetta EU regulations. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta EU regulations. Mostra tutti i post

17 aprile 2014

Una petizione per salvare l'anima del Profumo
A petition save Perfume's soul.

Il senso dell'olfatto - Giuseppe Arcimboldo
Un paio di mesi fa ho voluto condividere alcune riflessioni su come nei decenni l'IFRA e l'Unione Europea si fossero occupati di dare direttive in materia di potenziali allergizzanti e sostanze nocive e in particolare sull'impatto che avranno le proposte di legge in discussione sulla profumeria del futuro. E' possibile salvaguardare la salute dei consumatori ed oltre un secolo di arte olfattiva? Da allora la discussione in commissione UE è aperta ed è possibile sottoporre proposte di discussione.

Anche nel gruppo di appassionati del profumo di Parfumo.net credono che l'Europa debba proteggere la salute e il patrimonio culturale della profumeria e a proposito hanno stilato una petizione dettagliata e ricca di argomenti validi a difesa della nostra amata ottava arte. Vi invito a dargli un'occhiata: http://www.parfumo.net/petition/


A couple of months ago I wanted to share some thoughts about how through the decades IFRA and the European Union took care of giving directives about potential allergenics and harmful materials and in particular about the impact on future perfumery of the law proposals under discussion. Is it possible to protect the consumer's health and more than a century of olfactory art? Since then the EU Committee debate is open and it's possible to submit topics.

Also the perfume lovers of the group Parfumo.net believe that Europe should protecthealth and the cultural heritage perfumery and hence they drafted a detailed and well argumented petition to defense our beloved eighth art. Please check it out here: http://www.parfumo.net/petition/

20 febbraio 2014

Tralala, i vincitori e qualche riflessione

Mentre sorteggiavo i nomi degli amici che hanno lasciato un commento alla mia recensione di Tralala, riflettevo su quanto sia stato fortunato a crescere in un mondo dove bellezza, creatività e qualità venivano prima di tutto. Anche Davide, Giampaolo Jicky Baldoni, Lorenzo, Karin e Asali sono fortunati perché riceveranno un'anteprima dell'ultima creatione di Duchaufour. Amici, lasciatemi un vostro recapito qui, via mail o su Facebook e vi farò avere presto un piccolo assaggio.

In Voluptas Mors - S. Dalì/P. Halsman
Mi ritengo fortunato per aver potuto godere la bellezza di capolavori come Chypre, L'Heure Bleue, No. 5, Joy e tutto il fiorire di bellezza, tradizione e conoscenza a cui hanno dato vita. Da sempre gli elementi fondamentali di questo patrimonio sono le materie prime, naturali e sintetiche che hanno reso possibile scolpire nell'aria forme olfattive perfette. Non ci sarebbero stati gli chypre senza muschio di quercia, così come non ci sarebbero stati florientali senza eugenoli.
Da decenni un cappio si sta stringendo al collo della profumeria, un cappio teso a doppia mano dall'IFRA e dai legislatori europei che nel tempo ha ristretto di fatto o di diritto la tavolozza del profumiere. Certo siamo grati per aver proibito alcune materie dimostratamente cancerogene, ma i passi successivi sembrano aver spinto le restrizioni alla follia per un eccesso di zelo (che non hanno ad esempio per l'olio di palma che è un poteniale allergene ad esempio) verso la nostra salute. Ora siamo al capolinea, manca l'aria a chi vuole creare fragranze belle e distintive. Ne parlo spesso anche col mio amico profumiere Antonio Alessandria che di recente ha dovuto scontrarsi con questo scoglio per il lancio della sua linea Hommage à la lune. Osservare con rigore regole così soffocanti costringe a un appiattimento ormai inaccettabile, basta pensare all'offerta sul mercato oggi.

Fra pochi mesi il legislatore europeo potrebbe decretare definitivamente la morte della profumeria per come la conosciamo vietando l'uso di sostanze contenute anche in molti naturali: questo è l'allarme girato sul web in questi giorni dalla voce di Luc Gabriel (The Different Company), ma anche da profumieri indipendenti da sempre sensibili a questo problema come Anya McCoyMichel Roudnitska. E' tempo che chi può faccia il possibile per cambiare il sistema affinché il profumo venga protetto per le sue peculiarità (come avviene per i formaggi ad esempio) più che trattato come un potenziale allergene cosmetico, altrimenti rischiamo di essere gli ultimi fortunati ad aver goduto della bellezza di un'epoca che non tornerà mai più.

Tralala, the winners and some thoughts

While drawing the name of the friends who left a comment to my review of Tralala, I thought about how lucky I've been growing in a world where beauty, creativity and quality came first of all. Also Davide, Giampaolo Jicky Baldoni, Lorenzo, Karin and Asali are lucky because they will receive a preview of Duchaufour's latest creation. My friends, leave me your address here, by e-mail or in Facebook and I'll send you soon few drops of the perfume.

In Voluptas Mors - S. Dalì/P. Halsman
I consider myself lucky for having had the chance to enjoy the beauty of masterpieces like Chypre, L'Heure Bleue, No. 5, Joy and all the flourishing of beauty, heritage and knowledge they started. Since ever, the basic ingredients of this legacy are raw materials, naturals and synthetics which has made possible to sculpt in the air perfect smelly shapes. There wouldn't have been chypres without oakmoss as well as there wouldn't have been florientals without eugenoles.
Decades ago perfumery's hands have been tied by the hands of IFRA and EU legislators that restricted more and more in fact and in law the perfumer's palette. Of course everybody is grateful for having forbidden materials that has been proved to be carcinogenic, but the next steps seem to have insanely pushed the restrictions for an excess of zeal (they don't have for the potentially allergenic palm oil for example) in defense of our health. Now we're at an end, this is frustrating for people aiming to create beautiful and different fragrances. I often talk about it also with my friend, the perfumer Antonio Alessandria who recently had to deal with this issue for the launch of his line Hommage à la lune. Sticking to such oppressive regulations and laws by now forces to an unacceptable flattering, just think of what's nowadays on the shelves.

Within few months the EU lawmakers could definitely decree the death of perfumery as we know it forbidding substances that can be found also in many naturals: this is the warning passed on the web coming from Luc Gabriel (The Different Company), but also spread by independent perfumers that's always been sensible to this topic like Anya McCoy and Michel Roudnitska. It's time to do all the possible for changing the paradigm so that a perfume must be protected for its own peculiarities (as it is for cheese for example) rather than being considered a potentially allergenic cosmetic, otherwise we're losing something. Otherwise we risk to be the last lucky guys able to enjoy the beauty of an era that won't come back ever.
Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...