Visualizzazione post con etichetta Michel Roudnitska. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Michel Roudnitska. Mostra tutti i post

21 giugno 2017

Diorella di Christian Dior (E. Roudnitska, 1972)

Diorella, pubblicità di René Gruau (1972)
"Siamo entrambi svitati, questo crea un legame" Chloé

Stilosa ed emancipata come la protagonista de L'amore nel pomeriggio (L'amour l'après-midi, 1972) di Éric Rohmer, l'iconica modella algerina Zouzou, Diorella stuzzica le corde più bon chic bon genre di un accordo chypre esperidato ma lo stravolge con le note fruttate più bizzarre e psichedeliche mai viste prima in profumeria. Non è difficile odorarlo e immaginare la ragazza Diorella che usa la frase da acchiappo di Chloé col ragazzo più carino del corso, quello a cui le compagne gattemorte fanno gli occhi dolci ammutolite.
La ragazzina sognatrice del New Look scappava a Saint-Trop, era gelosa del padre, ne ridicolizzava le amanti ed era cresciuta portando Diorissimo. Nel 1972 sua figlia sta per laurearsi in biologia, ha sfilato in pantaloni nelle contestazioni studentesche e ora vola a Londra senza il consenso dei genitori imborghesiti e autoritari, rivendicando il proprio futuro al suono di egalité, liberté, sexualité!

Christian Dior Diorella (E. Roudnitska, 1972)

Diorella, ad by René Gruau (1972)
"We're both screwed up, it creates a bond" Chloe

Stylish and emancipated like the main character of Éric Rohmer's Love in the afternoon (L'amour l'après-midi, 1972), the iconic algerian model Zouzou, Diorella teases the most bon chic bon genre chords of a hesperidic chypre accord but twists it with the oddest and most psychedelic fruity notes ever seen before in perfumery. Smelling it is not difficult to imagine the Diorella girl using Chloé's hook-up line with the nicest guy of the class, the one silencing the goo-goo eyed classmates, as though butter wouldn't melt in their mouth.
The dreamy girl of the New Look used to escape to Saint-Trop, she was gealous of her father, made fun of his mistresseser and grew up wearing Diorissimo. In 1972 her daughter is about to take her biology degree and after marching in pants during the student protests and now is leaving to London without permission from her conventional authoritarian parents, claiming so her future to the sound of egalité, liberté, sexualité!

21 aprile 2017

Esxence 2017: Scent Diary #3

DFG 1924
Asolo è un luogo vicino a Treviso che è stato scelto per la sua bellezza da regine e nobili sin dal rinascimento. Prende il suo nome la Asolo Perfumes, il meglio dell'offerta di DFG 1924, un nuovo marchio che debutta seguendo le orme del nonno del fondatore, il farmacista Giustino Dalla Favera. Il profumiere Roberto Dario ha concepito due bei nettari verdi ispirati al giardino dell'esploratrice Freya Stark e dai versi del poeta Giosuè Carducci che descrivono il panorama. Cento Orizzonti con il suo mix di accenti talcati e retro anni '70 uniti ad un più moderno mazzetto di erbe sapide rende bene l'idea di una passeggiata fra questi paesaggi alpini.

Esxence 2017: Scent Diary #3

DFG 1924
Asolo is a place close to Treviso that's been chosen for its beauty by queens and nobles since the Renaissance. It also gives the name to Asolo Perfumes, the top offer from DFG 1924, a new brand debuting along the footprints of the founder’s grandfather, pharmacist Giustino Dalla Favera. Perfumer Roberto Dario built beautiful green nectars inspired by the garden of explorer Freya Stark and by the words of poet Carducci describing the wanderlust. Cento Orizzonti (hundred horizons) with its mix of 70s retro powdery hints and savory modern herbs definitely conjures up a morning walk looking those Alps landscapes.

25 maggio 2016

Esxence 2016: Scent Diary #3

The Different Company
L'incarnato dei fiori bianchi e la pelle più raffinata hanno entrambi un che di umano. Scoprire che una tuberosa dimenticata in una borsa di pelle rilascia ancora una scia di cuoio narcotico dopo un viaggio esotico in Africa suona come l'amore più sconcio della profumeria. Tutto questo è Adjatay (che significa Principe nelle lingue del Camerun) l'ultima fragranza sviluppata dal direttore creativo di The Different Company Luc Gabriel e dal profumiere Alexandra Monet di Drom Fragrances.

Esxence 2016: Scent Diary #3

The Different Company
The flesh of white flowers and the finest leather definitely possess something human. Discovering a tuberose forgotten in a leather bag still releases its cuir narcotique trail after an exotic trip to Africa sounds like a dirty love affair in perfumery. That's everything about Adjatay (meaning Prince in Cameroon's languages) the latest beautiful fragrance developed by The Different Company creative director Luc Gabriel and Drom Fragrances perfumer Alexandra Monet.

27 agosto 2014

Eau de Magnolia di Frédéric Malle (Carlos Benaïm 2014)

Da sempre l'estate è la mia stagione preferita non solo per la fine della scuola e l'idea delle vacanze, ma per l'esplosione di colori e profumi che aspetto con trepidazione il resto dell'anno. La stagione è impazzita quest'anno, eppure l'aroma dolce e rustico del fieno maturo e delle messi ha riempito la campagna padana alla fine. Il suo contrappunto civilizzato invece divampa nei giardini con l'impertinenza delle magnolie, un aroma paradossare di albicocche infuse di pompelmo e te verde macchiato latte che riesce a bucare anche l'afa catramata dell'agosto milanese.
La magnolia è un dinosauro botanico: si dice infatti che i primi fiori apparsi sulla terra fossero antenati delle magnolie con la stessa simmetria perfetta per cui qualsiasi asse si scelga, si hanno sempre due metà esatte. Questo ha suggerito a Frédéric Malle il nome della mia candela preferita della linea: Jurassic Flower, creata da Carlos Benaïm a partire dall'headspace della magnolia grandiflora.

Frédéric Malle Eau de Magnolia (Carlos Benaïm 2014)

Since ever summer is my favourite season not only because of the end of school year and the forecoming holidays but for the explosion of colours and smells I long for the rest of the year. We had quite a weird season this year and nevertheless the rough and sweet smell of mature hay and crops filled the padanian countriside at last. Its civilized counterpart instead are the insolent magnolias spreading throughout the gardens their strange aroma of grapefruit drenched apricots and milk dashed green tea so intense to pierce the tarry sultriness of August in Milan..
Magnolia is a botanical fossil: in fact it is said that the first flowers bloomed on earth were ancestors of magnolias featuring the same perfect simmetry that makes them split in two identical parts no matter along which axis you chose to dissect them. This provided Frédéric Malle with the name for my favourite candle in the line: Jurassic Flower, created by Carlos Benaïm from the headspace of magnolia grandiflora.

9 giugno 2014

Smellavolando

Nell'attesa di raccontarvi di più dell'edizione 2014 di Smell Festival dell'Olfatto che si è conclusa da poco a Bologna, voglio stuzzicare il vostro appetito sorvolando le pagine dello Smellavolario, il dizionario pindarico del profumo nato dall'immaginario di Francesca Faruolo che, come una molecola instabile, è sempre in fermento, pronta a reagire piacevolmente ad ogni stimolo.
Come fossero finger food per la mente e per l'olfatto, ho pensato di servirvi piccoli estratti, frasi che mi hanno colpito dei vari autori, fra cui Bernard Bourgeois, Christophe Laudamiel, Michel Roudnitska e altri che hanno partecipato a questo progetto.

Smellabulary

Waiting to tell you more about the 2014 edition of Smell Festival dell'Olfatto just ended a few weeks ago in Bologna, let me tease your appetite sweeping the pages of the Smellavolario, the pindaric dictionary of perfume born from the imagination of Francesca Faruolo that as an instable molecule, is always in turmoil, ready to pleasantly react to stimuli.
Like finger food for mind and nose, I thought to offer you small quotes that struck me from various authors among which Bernard Bouorgeois, Christophe Laudamiel, Michel Roudnitska and others who joined this project.

20 febbraio 2014

Tralala, i vincitori e qualche riflessione

Mentre sorteggiavo i nomi degli amici che hanno lasciato un commento alla mia recensione di Tralala, riflettevo su quanto sia stato fortunato a crescere in un mondo dove bellezza, creatività e qualità venivano prima di tutto. Anche Davide, Giampaolo Jicky Baldoni, Lorenzo, Karin e Asali sono fortunati perché riceveranno un'anteprima dell'ultima creatione di Duchaufour. Amici, lasciatemi un vostro recapito qui, via mail o su Facebook e vi farò avere presto un piccolo assaggio.

In Voluptas Mors - S. Dalì/P. Halsman
Mi ritengo fortunato per aver potuto godere la bellezza di capolavori come Chypre, L'Heure Bleue, No. 5, Joy e tutto il fiorire di bellezza, tradizione e conoscenza a cui hanno dato vita. Da sempre gli elementi fondamentali di questo patrimonio sono le materie prime, naturali e sintetiche che hanno reso possibile scolpire nell'aria forme olfattive perfette. Non ci sarebbero stati gli chypre senza muschio di quercia, così come non ci sarebbero stati florientali senza eugenoli.
Da decenni un cappio si sta stringendo al collo della profumeria, un cappio teso a doppia mano dall'IFRA e dai legislatori europei che nel tempo ha ristretto di fatto o di diritto la tavolozza del profumiere. Certo siamo grati per aver proibito alcune materie dimostratamente cancerogene, ma i passi successivi sembrano aver spinto le restrizioni alla follia per un eccesso di zelo (che non hanno ad esempio per l'olio di palma che è un poteniale allergene ad esempio) verso la nostra salute. Ora siamo al capolinea, manca l'aria a chi vuole creare fragranze belle e distintive. Ne parlo spesso anche col mio amico profumiere Antonio Alessandria che di recente ha dovuto scontrarsi con questo scoglio per il lancio della sua linea Hommage à la lune. Osservare con rigore regole così soffocanti costringe a un appiattimento ormai inaccettabile, basta pensare all'offerta sul mercato oggi.

Fra pochi mesi il legislatore europeo potrebbe decretare definitivamente la morte della profumeria per come la conosciamo vietando l'uso di sostanze contenute anche in molti naturali: questo è l'allarme girato sul web in questi giorni dalla voce di Luc Gabriel (The Different Company), ma anche da profumieri indipendenti da sempre sensibili a questo problema come Anya McCoyMichel Roudnitska. E' tempo che chi può faccia il possibile per cambiare il sistema affinché il profumo venga protetto per le sue peculiarità (come avviene per i formaggi ad esempio) più che trattato come un potenziale allergene cosmetico, altrimenti rischiamo di essere gli ultimi fortunati ad aver goduto della bellezza di un'epoca che non tornerà mai più.

Tralala, the winners and some thoughts

While drawing the name of the friends who left a comment to my review of Tralala, I thought about how lucky I've been growing in a world where beauty, creativity and quality came first of all. Also Davide, Giampaolo Jicky Baldoni, Lorenzo, Karin and Asali are lucky because they will receive a preview of Duchaufour's latest creation. My friends, leave me your address here, by e-mail or in Facebook and I'll send you soon few drops of the perfume.

In Voluptas Mors - S. Dalì/P. Halsman
I consider myself lucky for having had the chance to enjoy the beauty of masterpieces like Chypre, L'Heure Bleue, No. 5, Joy and all the flourishing of beauty, heritage and knowledge they started. Since ever, the basic ingredients of this legacy are raw materials, naturals and synthetics which has made possible to sculpt in the air perfect smelly shapes. There wouldn't have been chypres without oakmoss as well as there wouldn't have been florientals without eugenoles.
Decades ago perfumery's hands have been tied by the hands of IFRA and EU legislators that restricted more and more in fact and in law the perfumer's palette. Of course everybody is grateful for having forbidden materials that has been proved to be carcinogenic, but the next steps seem to have insanely pushed the restrictions for an excess of zeal (they don't have for the potentially allergenic palm oil for example) in defense of our health. Now we're at an end, this is frustrating for people aiming to create beautiful and different fragrances. I often talk about it also with my friend, the perfumer Antonio Alessandria who recently had to deal with this issue for the launch of his line Hommage à la lune. Sticking to such oppressive regulations and laws by now forces to an unacceptable flattering, just think of what's nowadays on the shelves.

Within few months the EU lawmakers could definitely decree the death of perfumery as we know it forbidding substances that can be found also in many naturals: this is the warning passed on the web coming from Luc Gabriel (The Different Company), but also spread by independent perfumers that's always been sensible to this topic like Anya McCoy and Michel Roudnitska. It's time to do all the possible for changing the paradigm so that a perfume must be protected for its own peculiarities (as it is for cheese for example) rather than being considered a potentially allergenic cosmetic, otherwise we're losing something. Otherwise we risk to be the last lucky guys able to enjoy the beauty of an era that won't come back ever.

1 luglio 2013

Parfums DelRae Bois de Paradis (M. Roudnitska 2002)


Eiaha Ohipa - Paul Gauguin, 1896
Chi ha assaggiato il paradiso almeno una volta sa riconoscerne il profumo.
Lo sa bene DelRae Roth, che vive vicino a uno dei posti più incantevoli della West Coast, Presidio, California, dove spesso passeggia a piedi nei boschi, respirando i profumi della natura che ispirano le sue creazioni. DelRae è un'amabile signora che ha passato molti anni lavorando come designer grafico a San Francisco e che nel 2000 ha deciso di inseguire un sogno con in mente un'unica regola: "Fai quello che ami, il denaro arriverà". Unendo spirito d'iniziativa e l'amore per lo chic francese e per i profumi decide di scrivere a Michel Roudnitska. Dopo due anni e oltre 300 prove, nel 2002 nasce Bois de Paradis e via via gli altri Parfums DelRae. Di tutti, questo legnoso fruttato che sulla pelle prende il volo nei mille riflessi del piumaggio cangiante di un uccello esotico mi ha conquistato al primo sniffo.

Parfums DelRae Bois de Paradis (M. Roudnitska 2002)

Eiaha Ohipa - Paul Gauguin, 1896
Who has tasted paradise once knows how to detect its perfume. DelRae Roth knows it well, as she lives close to one of the most amazing places in the West Coast, Presidio, California, where she often walks through the woods and inhales the nature smells inspiring her creations. DelRae is a lovely lady who spent many years working as a graphic designer in San Francisco and in 2000 decided to pursue a dream keeping in mind this only rule: "Do what you love, and money will come". Joining spirit of enterprise and love for french chic and perfumes she decided to write to Michel Roudnitska. After two years and more than 300 trials, Bois de Paradis was launched in 2002 and later the rest of Parfums DelRae.  Among them all, this fruity-wood diffusing on skin like thousand reflections of an exotic bird's iridescent feathers won my heart at first sniff.

28 giugno 2012

Smell 2012: Michel Roudnitska
all'essenza delle essenze

Prima di questa edizione di Smell la mia conoscenza di Michel Roudnitska era del tutto virtuale. Grazie alla sua grande comunicativa, nell'era dei social network ho potuto apprezzare in diversi anni la sua visione estetica ed il suo amore per la natura. Tramite Frédéric Malle invece avevo potuto apprezzarlo come compositore di fragranze grazie a Noir Epices, un capolavoro inafferrabile, evocativo, potente.
Certo la sua conoscenza è passata anche per quel cognome così importante per un appassionato di fragranze: il padre Edmond, visionario innovatore, contribuì a dettare i canoni della profumeria contemporanea. Tuttavia quando si cresce vicino ad un sole è difficile splendere di luce propria, così ero curiosissimo di approfondire la conoscenza di Michel di persona e di capire qual è stato il suo percorso di vita ed artistico.

Smell 2012: Michel Roudnitska
to the essence of essences

Before this edition of Smell, I knew Michel Roudnitska just virtually. Thanks to his great communication skills, in the social networks era I was anyway able during these years to enjoy his aestetic vision and his love for nature. Thanks to Frédéric Malle I was able to enjoy him as a perfumer through Noir Epices, an ineffable, evocative and powerful masterpiece.
Of course his acquaitance passed also by that surname so eminent for a perfume lover: his father Edmond, visionary innovator, contributed to trace the rules of comtemporary perfumery. Nevertheless when you grow up close to the sun is difficult to shine on your own, so I was really curious to meet Michel in person to understand what has been his life and artistic path.
Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...