
Visualizzazione post con etichetta IFRA. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta IFRA. Mostra tutti i post
18 dicembre 2014
Babbo Natale & Miss G

Santa Claus & Miss G

1 giugno 2014
Un brindisi per Fragrances of the World: intervista con Michael Edwards (3)
"Il mio primo consiglio è di polarizzare, scegliere di essere avventurosi"
Leggendo la seconda parte dell'intervista a Michael, penso che molti appassionati abbiano sperato che chi lavora nell'industria profumiera abbia visto il suo consiglio vista la noia di certi lanci. Infine sentiamo che dice Michael a proposito del mercato, delle regolamentazioni UE sulle materie prime ed altro ancora.
E: La tua classificazione delle fragranze ha aiutato molti negozianti nella vendita ed oggi sempre più si fidano della tua guida per consigliare i clienti anche per cercare un rimpiazzo a dei profumi discontinuati che amavano. Ma com'è cambiato il modello di vendita negli ultimi 30 anni e come evolverà nel futuro?
M: Domanda molto interessante. La fragranza da cui è partito tutto il cambiamento del mercato è stata Charlie nel 1973 perchè prima di Charlie, il profumo era un regalo: per lo più gli uomini compravano il profumo per donarlo alle donne da indossare in occasioni speciali. Ma fu in quegli anni che le donne in occidente iniziarono a spostarsi da casa in ufficio, avevano soldi ed erano una nuova generazione. Charlie fu quello che prima negli States e poi in Europa fece partire questa cosa: “Oh è così buono, lo indosserò. Potrei anche iniziare a portarlo di giorno”.

E: La tua classificazione delle fragranze ha aiutato molti negozianti nella vendita ed oggi sempre più si fidano della tua guida per consigliare i clienti anche per cercare un rimpiazzo a dei profumi discontinuati che amavano. Ma com'è cambiato il modello di vendita negli ultimi 30 anni e come evolverà nel futuro?
M: Domanda molto interessante. La fragranza da cui è partito tutto il cambiamento del mercato è stata Charlie nel 1973 perchè prima di Charlie, il profumo era un regalo: per lo più gli uomini compravano il profumo per donarlo alle donne da indossare in occasioni speciali. Ma fu in quegli anni che le donne in occidente iniziarono a spostarsi da casa in ufficio, avevano soldi ed erano una nuova generazione. Charlie fu quello che prima negli States e poi in Europa fece partire questa cosa: “Oh è così buono, lo indosserò. Potrei anche iniziare a portarlo di giorno”.
A toast for Fragrances of the World: interview with Michael Edwards (3)
"My first advice will be polarize, go for something adventurous"
While reading the second part of Michael's interview, I guess many perfume lovers wished everybody in the perfume industry would see his advice given the boredom of many new launches. Finally let's hear what Michael said about the fragrance market, EU regulations on raw materials and more.
E: Your fragrance classification helped a loto of retailers selling fragrances and nowadays more and more they rely on your guide to advice their customers also to find fragrance substituites for their beloved discontinued juices. But how the retail model has changed during these 30 years and how it will evolve in the future?
M: Very interesting question. The fragrance that started the whole business changing was Charlie in 1973 because before Charlie, perfume was a gift: men mostly bought perfume and gave it to women to be used on special occasions. But it was about that time that women started in the western world to move from home to office, they had money, a new generation. Charlie was the one in the States and then in Europe that triggered this thing: “Oh it’s so nice, I’m gonna wear it. I may start to wear it during the day”.

E: Your fragrance classification helped a loto of retailers selling fragrances and nowadays more and more they rely on your guide to advice their customers also to find fragrance substituites for their beloved discontinued juices. But how the retail model has changed during these 30 years and how it will evolve in the future?
M: Very interesting question. The fragrance that started the whole business changing was Charlie in 1973 because before Charlie, perfume was a gift: men mostly bought perfume and gave it to women to be used on special occasions. But it was about that time that women started in the western world to move from home to office, they had money, a new generation. Charlie was the one in the States and then in Europe that triggered this thing: “Oh it’s so nice, I’m gonna wear it. I may start to wear it during the day”.
17 aprile 2014
Una petizione per salvare l'anima del Profumo A petition save Perfume's soul.
![]() |
Il senso dell'olfatto - Giuseppe Arcimboldo |
Anche nel gruppo di appassionati del profumo di Parfumo.net credono che l'Europa debba proteggere la salute e il patrimonio culturale della profumeria e a proposito hanno stilato una petizione dettagliata e ricca di argomenti validi a difesa della nostra amata ottava arte. Vi invito a dargli un'occhiata: http://www.parfumo.net/petition/
A couple of months ago I wanted to share some thoughts about how through the decades IFRA and the European Union took care of giving directives about potential allergenics and harmful materials and in particular about the impact on future perfumery of the law proposals under discussion. Is it possible to protect the consumer's health and more than a century of olfactory art? Since then the EU Committee debate is open and it's possible to submit topics.
Also the perfume lovers of the group Parfumo.net believe that Europe should protecthealth and the cultural heritage perfumery and hence they drafted a detailed and well argumented petition to defense our beloved eighth art. Please check it out here: http://www.parfumo.net/petition/
20 febbraio 2014
Tralala, i vincitori e qualche riflessione
Mentre sorteggiavo i nomi degli amici che hanno lasciato un commento alla mia recensione di Tralala, riflettevo su quanto sia stato fortunato a crescere in un mondo dove bellezza, creatività e qualità venivano prima di tutto. Anche Davide, Giampaolo Jicky Baldoni, Lorenzo, Karin e Asali sono fortunati perché riceveranno un'anteprima dell'ultima creatione di Duchaufour. Amici, lasciatemi un vostro recapito qui, via mail o su Facebook e vi farò avere presto un piccolo assaggio.
Mi ritengo fortunato per aver potuto godere la bellezza di capolavori come Chypre, L'Heure Bleue, No. 5, Joy e tutto il fiorire di bellezza, tradizione e conoscenza a cui hanno dato vita. Da sempre gli elementi fondamentali di questo patrimonio sono le materie prime, naturali e sintetiche che hanno reso possibile scolpire nell'aria forme olfattive perfette. Non ci sarebbero stati gli chypre senza muschio di quercia, così come non ci sarebbero stati florientali senza eugenoli.
Da decenni un cappio si sta stringendo al collo della profumeria, un cappio teso a doppia mano dall'IFRA e dai legislatori europei che nel tempo ha ristretto di fatto o di diritto la tavolozza del profumiere. Certo siamo grati per aver proibito alcune materie dimostratamente cancerogene, ma i passi successivi sembrano aver spinto le restrizioni alla follia per un eccesso di zelo (che non hanno ad esempio per l'olio di palma che è un poteniale allergene ad esempio) verso la nostra salute. Ora siamo al capolinea, manca l'aria a chi vuole creare fragranze belle e distintive. Ne parlo spesso anche col mio amico profumiere Antonio Alessandria che di recente ha dovuto scontrarsi con questo scoglio per il lancio della sua linea Hommage à la lune. Osservare con rigore regole così soffocanti costringe a un appiattimento ormai inaccettabile, basta pensare all'offerta sul mercato oggi.
Fra pochi mesi il legislatore europeo potrebbe decretare definitivamente la morte della profumeria per come la conosciamo vietando l'uso di sostanze contenute anche in molti naturali: questo è l'allarme girato sul web in questi giorni dalla voce di Luc Gabriel (The Different Company), ma anche da profumieri indipendenti da sempre sensibili a questo problema come Anya McCoy e Michel Roudnitska. E' tempo che chi può faccia il possibile per cambiare il sistema affinché il profumo venga protetto per le sue peculiarità (come avviene per i formaggi ad esempio) più che trattato come un potenziale allergene cosmetico, altrimenti rischiamo di essere gli ultimi fortunati ad aver goduto della bellezza di un'epoca che non tornerà mai più.
![]() |
In Voluptas Mors - S. Dalì/P. Halsman |
Da decenni un cappio si sta stringendo al collo della profumeria, un cappio teso a doppia mano dall'IFRA e dai legislatori europei che nel tempo ha ristretto di fatto o di diritto la tavolozza del profumiere. Certo siamo grati per aver proibito alcune materie dimostratamente cancerogene, ma i passi successivi sembrano aver spinto le restrizioni alla follia per un eccesso di zelo (che non hanno ad esempio per l'olio di palma che è un poteniale allergene ad esempio) verso la nostra salute. Ora siamo al capolinea, manca l'aria a chi vuole creare fragranze belle e distintive. Ne parlo spesso anche col mio amico profumiere Antonio Alessandria che di recente ha dovuto scontrarsi con questo scoglio per il lancio della sua linea Hommage à la lune. Osservare con rigore regole così soffocanti costringe a un appiattimento ormai inaccettabile, basta pensare all'offerta sul mercato oggi.
Fra pochi mesi il legislatore europeo potrebbe decretare definitivamente la morte della profumeria per come la conosciamo vietando l'uso di sostanze contenute anche in molti naturali: questo è l'allarme girato sul web in questi giorni dalla voce di Luc Gabriel (The Different Company), ma anche da profumieri indipendenti da sempre sensibili a questo problema come Anya McCoy e Michel Roudnitska. E' tempo che chi può faccia il possibile per cambiare il sistema affinché il profumo venga protetto per le sue peculiarità (come avviene per i formaggi ad esempio) più che trattato come un potenziale allergene cosmetico, altrimenti rischiamo di essere gli ultimi fortunati ad aver goduto della bellezza di un'epoca che non tornerà mai più.
Tralala, the winners and some thoughts
While drawing the name of the friends who left a comment to my review of Tralala, I thought about how lucky I've been growing in a world where beauty, creativity and quality came first of all. Also Davide, Giampaolo Jicky Baldoni, Lorenzo, Karin and Asali are lucky because they will receive a preview of Duchaufour's latest creation. My friends, leave me your address here, by e-mail or in Facebook and I'll send you soon few drops of the perfume.
I consider myself lucky for having had the chance to enjoy the beauty of masterpieces like Chypre, L'Heure Bleue, No. 5, Joy and all the flourishing of beauty, heritage and knowledge they started. Since ever, the basic ingredients of this legacy are raw materials, naturals and synthetics which has made possible to sculpt in the air perfect smelly shapes. There wouldn't have been chypres without oakmoss as well as there wouldn't have been florientals without eugenoles.
Decades ago perfumery's hands have been tied by the hands of IFRA and EU legislators that restricted more and more in fact and in law the perfumer's palette. Of course everybody is grateful for having forbidden materials that has been proved to be carcinogenic, but the next steps seem to have insanely pushed the restrictions for an excess of zeal (they don't have for the potentially allergenic palm oil for example) in defense of our health. Now we're at an end, this is frustrating for people aiming to create beautiful and different fragrances. I often talk about it also with my friend, the perfumer Antonio Alessandria who recently had to deal with this issue for the launch of his line Hommage à la lune. Sticking to such oppressive regulations and laws by now forces to an unacceptable flattering, just think of what's nowadays on the shelves.
Within few months the EU lawmakers could definitely decree the death of perfumery as we know it forbidding substances that can be found also in many naturals: this is the warning passed on the web coming from Luc Gabriel (The Different Company), but also spread by independent perfumers that's always been sensible to this topic like Anya McCoy and Michel Roudnitska. It's time to do all the possible for changing the paradigm so that a perfume must be protected for its own peculiarities (as it is for cheese for example) rather than being considered a potentially allergenic cosmetic, otherwise we're losing something. Otherwise we risk to be the last lucky guys able to enjoy the beauty of an era that won't come back ever.
![]() |
In Voluptas Mors - S. Dalì/P. Halsman |
Decades ago perfumery's hands have been tied by the hands of IFRA and EU legislators that restricted more and more in fact and in law the perfumer's palette. Of course everybody is grateful for having forbidden materials that has been proved to be carcinogenic, but the next steps seem to have insanely pushed the restrictions for an excess of zeal (they don't have for the potentially allergenic palm oil for example) in defense of our health. Now we're at an end, this is frustrating for people aiming to create beautiful and different fragrances. I often talk about it also with my friend, the perfumer Antonio Alessandria who recently had to deal with this issue for the launch of his line Hommage à la lune. Sticking to such oppressive regulations and laws by now forces to an unacceptable flattering, just think of what's nowadays on the shelves.
Within few months the EU lawmakers could definitely decree the death of perfumery as we know it forbidding substances that can be found also in many naturals: this is the warning passed on the web coming from Luc Gabriel (The Different Company), but also spread by independent perfumers that's always been sensible to this topic like Anya McCoy and Michel Roudnitska. It's time to do all the possible for changing the paradigm so that a perfume must be protected for its own peculiarities (as it is for cheese for example) rather than being considered a potentially allergenic cosmetic, otherwise we're losing something. Otherwise we risk to be the last lucky guys able to enjoy the beauty of an era that won't come back ever.
29 giugno 2011
Cologne 1871: Astier de Villatte per Commune de Paris
Finalmente è arrivata l'estate di lunge giornate e calura e con essa anche l'oramai consueta carrellata di eau fraîche, cologne e flanker estivi della profumeria commerciale che puntualmente al mattino risenti addosso a tutti in metropolitana, uno uguale all'altro, uno più detersivo dell'altro.
Così, io che tipicamente amo le fragranze decisamente più sontuose, ogni anno rimango sempre spiazzato su cosa indossare. Nessun problema se la sera mi concedo effluvi densi che acquistano ancora più malìa col caldo ma di giorno la scelta è ardua. Ci vorrebbe una bella colonia ma come coniugare leggerezza e profondità?
Negli ultimi anni poi nella profumeria commerciale e non, c'è stato un rilancio dell'acqua di colonia, modo di profumarsi associato ad una ritualità così antica ma così sconosciuta alle giovani generazioni di consumatori da poter essere riproposta dal marketing come moderno gesto di benessere. Fortunatamente fra mille proproste si trova anche qualcosa di interessante.
Così, io che tipicamente amo le fragranze decisamente più sontuose, ogni anno rimango sempre spiazzato su cosa indossare. Nessun problema se la sera mi concedo effluvi densi che acquistano ancora più malìa col caldo ma di giorno la scelta è ardua. Ci vorrebbe una bella colonia ma come coniugare leggerezza e profondità?
Negli ultimi anni poi nella profumeria commerciale e non, c'è stato un rilancio dell'acqua di colonia, modo di profumarsi associato ad una ritualità così antica ma così sconosciuta alle giovani generazioni di consumatori da poter essere riproposta dal marketing come moderno gesto di benessere. Fortunatamente fra mille proproste si trova anche qualcosa di interessante.
Cologne 1871: Astier de Villatte for Commune de Paris
Finally summer has come with its long days and the heat and together with it also the usual roundup of eau fraîche, cologne and summer flankers of mass market fragrances that every morning unfailingly you smell everywhere in the tube, one equal to the other, one more detersive than the other.
So, since I typically like more sumptuous fragrances, every year I'm always wrongfooted by what to wear. No problem whether at evening I indulge myself with dense smells that become even more bewitching in the heat, but during the day it's hard to pick one. I'd need a good cologne but how to couple lightness with depth?
During the last years afterwards in the mass market perfumery and not only, there has been a relaunch of colognes, a way to scent themselves associated to such an ancient ritual and thus unknown by the new generations of customers that can be reproposed by marketers as a wellness modern gesture. Fortunately there's also something interesting among thousand offers.
So, since I typically like more sumptuous fragrances, every year I'm always wrongfooted by what to wear. No problem whether at evening I indulge myself with dense smells that become even more bewitching in the heat, but during the day it's hard to pick one. I'd need a good cologne but how to couple lightness with depth?
During the last years afterwards in the mass market perfumery and not only, there has been a relaunch of colognes, a way to scent themselves associated to such an ancient ritual and thus unknown by the new generations of customers that can be reproposed by marketers as a wellness modern gesture. Fortunately there's also something interesting among thousand offers.
Iscriviti a:
Post (Atom)