Visualizzazione post con etichetta Ernest Beaux. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Ernest Beaux. Mostra tutti i post

1 giugno 2014

Un brindisi per Fragrances of the World: intervista con Michael Edwards (3)

"Il mio primo consiglio è di polarizzare, scegliere di essere avventurosi"

Leggendo la seconda parte dell'intervista a Michael, penso che molti appassionati abbiano sperato che chi lavora nell'industria profumiera abbia visto il suo consiglio vista la noia di certi lanci. Infine sentiamo che dice Michael a proposito del mercato, delle regolamentazioni UE sulle materie prime ed altro ancora.

E: La tua classificazione delle fragranze ha aiutato molti negozianti nella vendita ed oggi sempre più si fidano della tua guida per consigliare i clienti anche per cercare un rimpiazzo a dei profumi discontinuati che amavano. Ma com'è cambiato il modello di vendita negli ultimi 30 anni e come evolverà nel futuro?
M: Domanda molto interessante. La fragranza da cui è partito tutto il cambiamento del mercato è stata Charlie nel 1973 perchè prima di Charlie, il profumo era un regalo: per lo più gli uomini compravano il profumo per donarlo alle donne da indossare in occasioni speciali. Ma fu in quegli anni che le donne in occidente iniziarono a spostarsi da casa in ufficio, avevano soldi ed erano una nuova generazione. Charlie fu quello che prima negli States e poi in Europa fece partire questa cosa: “Oh è così buono, lo indosserò. Potrei anche iniziare a portarlo di giorno”.

A toast for Fragrances of the World: interview with Michael Edwards (3)

"My first advice will be polarize, go for something adventurous"

While reading the second part of Michael's interview, I guess many perfume lovers wished everybody in the perfume industry would see his advice given the boredom of many new launches. Finally let's hear what Michael said about the fragrance market, EU regulations on raw materials and more. 

E: Your fragrance classification helped a loto of retailers selling fragrances and nowadays more and more they rely on your guide to advice their customers also to find fragrance substituites for their beloved discontinued juices. But how the retail model has changed during these 30 years and how it will evolve in the future?
M: Very interesting question. The fragrance that started the whole business changing was Charlie in 1973 because before Charlie, perfume was a gift: men mostly bought perfume and gave it to women to be used on special occasions. But it was about that time that women started in the western world to move from home to office, they had money, a new generation. Charlie was the one in the States and then in Europe that triggered this thing: “Oh it’s so nice, I’m gonna wear it. I may start to wear it during the day”.

30 luglio 2013

Lavanda, che peccato di gola!

"Quando io uso la vaniglia, faccio una crème caramel. Quando Jacques usa la vaniglia, fa Shalimar" Ernest Beaux

Chi mi conosce sa che difficilmente amo le lavande e in particolare quel genere di lavanda che mi rituffa all'istante fra zie austere in gabardine blu, parenti in loden dissotterrato dall'armadio per la festa e vecchi negozi di barbieri di provincia.
Fortunatamente ci hanno pensato i grandi classici della profumeria a farmi apprezzare questa pianta aromatica che fiorisce proprio in estate, specialmente il mio adorato Jicky eau de toilette, dove la lavanda trionfa immersa in una luce dorata. Il potere magico della lavanda sta nell'alta percentuale di linalolo (e dei suoi acetati), composti molto volatili che la rendono fresca, floreale ma anche aromatica e ideale anche aggiunta in piccole dosi per dare luce e diffusività alle fragranze. La lavanda è un po' un'essenza tuttofare, ma non tutti sanno che è anche commestibile.

Lavender, what a gluttonous sin!

"When I use vanilla, I get crème caramel. When Jacques uses vanilla, he gets Shalimar" Ernest Beaux

People who know me also know I hardly like lavenders and specially the kind of lavender that immediately takes me back to severe aunties in blue gabardine, relatives in loden overcoats dug up from the wardrobe for the festivities and old country barbershops.
Fortunately big perfumery classics happened to change my mind about this aromatic plant blooming in the summer, specially my beloved Jicky eau de toilette letting lavender shine drenched in a golden light. The magic of lavender lays in the great percentage of linalool (and its acetates), highly volatile compounds that makes it fresh, floral yet aromatic and suitable even if doused in tiny amounts to add sparkle and diffusivity in fragrances. Lavender is a kind of all-in-one essence but not everybody knows it's even edible.

3 maggio 2013

Ambra grigia, oro galleggiante (1/2)

"Le signore raffinate e i gentiluomini dovrebbero deliziarsi con un'essenza che si trova nelle ingloriose viscere di una balena indisposta" Moby-Dick - Herman Melville
 
Bernard Bourgeois a Esxence 2013
Come sempre, l'Osmothèque con le sue conferenze rimane una delle presenze per cui vale la pena di aspettare Esxence. Quest'anno poi hanno esaudito un mio grande desiderio (senza nemmeno averlo espresso) portando a Milano la monografia dedicata alle materie di origine animale in profumeria che mi sono perso l'anno scorso a Versailles e che l'Osmothèque riproporrà il prossimo 14 maggio.
Le materie prime di origine animale sono state usate per secoli nella profumeria tradizionale sia per il loro ruolo di fissatori ma anche per le note particolarmente vibranti ed evocative che ci parlano con un linguaggio atavico e misterioso. Sarebbe difficile tentare di condensare in un post la brillante esposizione di Bernard Bourgeois su ambra grigia, muschio di cervo, castoreum e zibetto. Siccome oltre alle bellissime materie e creazioni presentate dall'Osmothèque ho avuto modo di sentirne altre vecchie e nuove contenenti ambra grigia, ho deciso di parlarvi proprio di questa materia affascinante il cui uso millenario si perde nel mito: l'oro galleggiante.

Ambergris, floating gold (1/2)

"Fine ladies and gentlemen should regale themselves with an essence found in the inglorious bowels of a sick whale" Moby-Dick - Herman Melville
 
Bernard Bourgeois at Esxence 2013
As usual, the Osmothèque with its lectures is one of the presences it's worth waiting for at Esxence. Moreover this year they fulfilled one of my big wishes (and I didn't even had to ask for it) bringing to Milan the monographic lecture about animal raw materials in perfumery that I missed the last year in Versailles and that they are going to repeat on May 14th.
Raw materials coming from animals have been used for centuries in traditional perfumery both as a fixative and also because of their particular vibrating and evocative notes that speak to us in their atavic and mysterious voice. It would be difficult trying to resume in a single post Bernard Bourgeois brilliant speech about ambergris, deer musk, castoreum and civet. As besides the beautiful materials and creations the Osmothèque led us smell I also recently had the chance to smell old and new perfumes containing ambergris, I want to tell you more about this fascinating material which millenary usage is lost in the myth: the floating gold.
Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...