Visualizzazione post con etichetta raw materials. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta raw materials. Mostra tutti i post

29 settembre 2017

Fragranze 15: Scent Diary #02

Antonio Alessandria Parfums
La seconda parte di questo Scent Diary da Pitti Fragranze parte dall'Italia che continua ad essere terra di talenti brillanti. Prendendo ispirazione dal romanzo di Tomasi di Lampedusa Il gattopardo portato al grande schermo da Luchino Visconti, l'ultima creazione del profumiere Antonio Alessandria Gattopardo ritrae l'animo nobile della Sicilia in chiaroscuro con una luminosa ondata di geranio, fico e whiskey contrapposti all'opulenza di un patchouli vellutato intessuto dall'oro di cera d'api, iris, cacao ed una scia golosa di pasta di mandorle. Spruzzate, chiudete gli occhi e giurerete anche voi di essere stati ospiti dell'imperioso Don Fabrizio, Principe di Salina.

Fragranze 15: Scent Diary #02

Antonio Alessandria Parfums
The second part of my Scent Diary from Pitti Fragranze lands to Italy that continues to bring forth brilliant talent.Taking inspiration from Tomasi di Lampedusa novel The Leopard put on screen by Luchino Visconti, perfumer Antonio Alessandria’s latest addition Gattopardo portrays the Sicilian noble soul in chiaroscuro with a bright load of geranium, fig and whiskey set against the opulence of velvety patchouli gilded in beeswax, iris, cocoa and a luscious Sicilian almond pastry trail. Spray, close your eyes and you swear you were a guest of the imperious Don Fabrizio, Prince of Salina.

20 novembre 2014

Alga rossa: sapore di mare

Ottobre è stato un mese di festeggiamenti per gli amici di Adjiumi perché il forum italiano di appassionati della profumeria ha compiuto otto anni: tanti auguri! Avanti sempre così!
Una delle belle iniziative che animano il gruppo è la condivisione delle materie prime più comunemente usate in profumeria per poterle conoscere e approfondire meglio. Dato che non amo arrivare alle feste di compleanno a mani vuote, ho pensato fosse bello condividere con gli amici di Adjiumi una materia prima misteriosa da sentire alla cieca. L'ho chiamata col nomignolo MPX ma ora finalmente posso svelarvela.

La materia prima X è una straordinaria assoluta di alga rossa (la palmaria palmata che vedete qui sopra) della Bretagna di prima qualità che Mane produce mediante estrazione supercritica in anidride carbonica, una materia preziosa (circa 10.000 euro/Kg) e ancora poco usata in profumeria. In purezza è una materia così viscosa, complessa, e brutale che per me è stato amore a primo sniffo. Spero che sia piaciuta anche ai nasi di adjiumi e abbia stuzzicato la loro immaginazione. A giudicare dalle reazioni che ha suscitato di sicuro non li ha lasciati indifferenti.

Red Seaweed: sea relish

October has been a celebration month for the friends of Adjiumi for the italian forum of perfume lovers is now eight: happy birthday! Go on this way!
One of the good pursuits enlivening the group is to share the most common raw materials in perfumery to smell and understand them better. As I don't feel like turning up at birthday parties empty-handed, I thought it was nice to share with the friends from Adjiumi a mystery raw material to be smelled blind. I simply nicknamed it MPX but finally now I can unveil it.

The raw material X is an incredible top quality red seaweed absolute (palmaria palmata, as shown here on the  left) from Brittany Mane obtains through carbon dioxide supercritical fluid extraction, a precious essence (about 10.000 euro/Kg) still rarely used in perfumery. Undiluted it is such a viscous, complex, brutal raw material that I couldn't help but falling in love with it at first sniff. I hope the Adjiumi crew like it as well and got inspired by it. Judging from the reactions it has rised, surely it didn't left them cold.

3 maggio 2013

Ambra grigia, oro galleggiante (1/2)

"Le signore raffinate e i gentiluomini dovrebbero deliziarsi con un'essenza che si trova nelle ingloriose viscere di una balena indisposta" Moby-Dick - Herman Melville
 
Bernard Bourgeois a Esxence 2013
Come sempre, l'Osmothèque con le sue conferenze rimane una delle presenze per cui vale la pena di aspettare Esxence. Quest'anno poi hanno esaudito un mio grande desiderio (senza nemmeno averlo espresso) portando a Milano la monografia dedicata alle materie di origine animale in profumeria che mi sono perso l'anno scorso a Versailles e che l'Osmothèque riproporrà il prossimo 14 maggio.
Le materie prime di origine animale sono state usate per secoli nella profumeria tradizionale sia per il loro ruolo di fissatori ma anche per le note particolarmente vibranti ed evocative che ci parlano con un linguaggio atavico e misterioso. Sarebbe difficile tentare di condensare in un post la brillante esposizione di Bernard Bourgeois su ambra grigia, muschio di cervo, castoreum e zibetto. Siccome oltre alle bellissime materie e creazioni presentate dall'Osmothèque ho avuto modo di sentirne altre vecchie e nuove contenenti ambra grigia, ho deciso di parlarvi proprio di questa materia affascinante il cui uso millenario si perde nel mito: l'oro galleggiante.

Ambergris, floating gold (1/2)

"Fine ladies and gentlemen should regale themselves with an essence found in the inglorious bowels of a sick whale" Moby-Dick - Herman Melville
 
Bernard Bourgeois at Esxence 2013
As usual, the Osmothèque with its lectures is one of the presences it's worth waiting for at Esxence. Moreover this year they fulfilled one of my big wishes (and I didn't even had to ask for it) bringing to Milan the monographic lecture about animal raw materials in perfumery that I missed the last year in Versailles and that they are going to repeat on May 14th.
Raw materials coming from animals have been used for centuries in traditional perfumery both as a fixative and also because of their particular vibrating and evocative notes that speak to us in their atavic and mysterious voice. It would be difficult trying to resume in a single post Bernard Bourgeois brilliant speech about ambergris, deer musk, castoreum and civet. As besides the beautiful materials and creations the Osmothèque led us smell I also recently had the chance to smell old and new perfumes containing ambergris, I want to tell you more about this fascinating material which millenary usage is lost in the myth: the floating gold.

21 gennaio 2013

Blind Sniff Roulette #2: Methyl Diantilis

Aria fresca all'inizio, piccoli germogli verdi e poi via, sbocciano teneri dianthus, luminosi ma impertinenti come chiodi di garofano e sul finale una soffice nuvola vanigliata: in sintesi eccovi il Methyl Diantilis.
Questa molecola di sintesi brevettata da Givaudan nel 1987 è rimasta un captive per molti anni e solo dal 2002 è disponibile a chiunque. Sono contento vi sia piaciuta perchè la sua bellezza è l'ennesima dimostrazione che quello che esce dal laboratorio non è per forza innaturale o cattivo.
La struttura di questo fenolo è simile alla vanillina e venne scoperto casualmente mentre cercavano un odorante alla vaniglia che non macchiasse. Per il suo tono speziato viene considerato un sostituto dell'isoeugenolo (che profuma di chiodo di garofano) purtroppo caduto vittima dell'IFRA come potenziale allergene. Seguendo le restrizioni infatti sarebbe impossibile oggi concepire profumi ricchi di eugenolo come Bellodgia di Ernest Daltroff o L'Air du Temps di Francis Fabron senza sostituti. L'aroma che sprigiona è talmente sfaccettato da creare l'illusione di una base alla stregua del della famosa Dianthine composta nel 1902 da Philippe Chuit e Martin Naef. Certo il profilo olfattivo è molto diverso ma anche il Methyl Diantilis allude al garofano offrendone la piccantezza tostata con sfaccettature floreali, poudré e vanigliate. Per darvi un'idea del suo impatto in una fragranza, pensate a Felanilla di Pierre Guillaume dove smussa l'aspetto medicinale dello zafferano, oppure ancora a L'Heure Convoitée di Cartier dove Mathilde Laurent l'ha usata per vestire d'eleganza la fragola. Qui poi il finale talcato si incastra a perfezione nella base sostenendo l'iris con un effetto latteo raffinatissimo. Bravi quindi ad aver citato colori luminosi, animali teneri, luoghi costieri, tessuti leggeri e semplicità, ma anche un tocco drammatico o l'eleganza decadente dandy con accenni golosi.

Blind Sniff Roulette #2: Methyl Diantilis

Cool air at first, little green gems and then here we go, tender dianthus bloom, luminous yet saucy like cloves and it ends in a soft vanilla cloud: in a word Methyl Diantilis.
This synthetic molecule patented by Givaudan in 1987 has been a captive for several years and it has become available only in 2002. I'm happy you liked it because its beauty is once more a proof that what comes out of the lab is not absolutely ugly or unnatural.
The structure of this phenol is similar to vanillin and it has been discovered by chance while researching on a non discoloring vanilla odorant. For its spicyness it is also considered a substitute for isoeugenol (smelling of clove) unfortunately become another IFRA's victim as a potential allergen. In fact according to restrictions it would be impossible nowadays to conceive eugenol loaded scents like Ernest Daltroff 's Bellodgia or L'Air du Temps by Francis Fabron without substitutes. The smell it exudes is so multi-faceted it creates the illusion of a base like the case of the famous Dianthine composed in 1902 by Philippe Chuit and Martin Naef. Of course the olfactory profile is different but also Methyl Diantilis refers to carnation offering its roasted pungency together with floral, powdery and vanillic facets. To have an idea of how it impacts on a composizion, think of Pierre Guillaume's Felanilla where it smooths the sharp medicinal aspect of saffron, or again Cartier's L'Heure Convoitée where Mathilde Laurent used it to smartly dress a strawberry. Moreover here the powdery trail perfectly matches the base empowering the iris with a very ferined milkiness. So bravo naming light colours, tender animals, feathers, coastal places, light fabrics and simplicity, but also a dramatic touch or the decadent dandy elegance with yummy hints.
Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...