Visualizzazione post con etichetta Diorella. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Diorella. Mostra tutti i post

21 giugno 2017

Diorella di Christian Dior (E. Roudnitska, 1972)

Diorella, pubblicità di René Gruau (1972)
"Siamo entrambi svitati, questo crea un legame" Chloé

Stilosa ed emancipata come la protagonista de L'amore nel pomeriggio (L'amour l'après-midi, 1972) di Éric Rohmer, l'iconica modella algerina Zouzou, Diorella stuzzica le corde più bon chic bon genre di un accordo chypre esperidato ma lo stravolge con le note fruttate più bizzarre e psichedeliche mai viste prima in profumeria. Non è difficile odorarlo e immaginare la ragazza Diorella che usa la frase da acchiappo di Chloé col ragazzo più carino del corso, quello a cui le compagne gattemorte fanno gli occhi dolci ammutolite.
La ragazzina sognatrice del New Look scappava a Saint-Trop, era gelosa del padre, ne ridicolizzava le amanti ed era cresciuta portando Diorissimo. Nel 1972 sua figlia sta per laurearsi in biologia, ha sfilato in pantaloni nelle contestazioni studentesche e ora vola a Londra senza il consenso dei genitori imborghesiti e autoritari, rivendicando il proprio futuro al suono di egalité, liberté, sexualité!

Christian Dior Diorella (E. Roudnitska, 1972)

Diorella, ad by René Gruau (1972)
"We're both screwed up, it creates a bond" Chloe

Stylish and emancipated like the main character of Éric Rohmer's Love in the afternoon (L'amour l'après-midi, 1972), the iconic algerian model Zouzou, Diorella teases the most bon chic bon genre chords of a hesperidic chypre accord but twists it with the oddest and most psychedelic fruity notes ever seen before in perfumery. Smelling it is not difficult to imagine the Diorella girl using Chloé's hook-up line with the nicest guy of the class, the one silencing the goo-goo eyed classmates, as though butter wouldn't melt in their mouth.
The dreamy girl of the New Look used to escape to Saint-Trop, she was gealous of her father, made fun of his mistresseser and grew up wearing Diorissimo. In 1972 her daughter is about to take her biology degree and after marching in pants during the student protests and now is leaving to London without permission from her conventional authoritarian parents, claiming so her future to the sound of egalité, liberté, sexualité!

6 giugno 2017

OSA! Award 2017 - Incontriamo i finalisti


Dopo avervi presentato il vincitore dell'edizione 2017 di OSA! Outsider Scents Award, come promesso conosciamo meglio gli altri finalisti in ordine di classifica. Incontrandoli durante lo Smell Festival a Bologna ho rivolto a loro le stesse domande fatte a Michele Bianchi.

Marco Ceravolo, secondo classificato con MEMORHYZA e insignito della menzione speciale assegnata dal forum di Adjiumi, è nato a Ferrara e dopo gli studi letterari ha potato per scienze naturali all’università. Vive a Bologna dove lavora per Ikea. Nel 2004 frequenta la Scuola di Naturopatia Italiana ma solo nel 2007 apprende le tecniche di saponificazione artigianale con cui inizia a sperimentare con la materia del sapone e le sue fragranze. Ha concluso nel 2016 il percorso formativo di composizione di Smell Atelier con il profumiere Martino Cerizza.

E: Quale profumo avresti voluto creare (di qualsiasi era) e perché?
M: Potrebbe essere Bandit di Piguet perché mi piace la sua complessità basata su una molecola che amo molto, l'isobutil quinolina. Considerato quando fu creato, doveva essere davvero avanguardistico e sofisticato.

E: Come pensi che cambierà la profumeria e l'approccio delle persone all'olfatto nel futuro?
M: Rischio di non scostarmi troppo dalla realtà forse se provo a descrivere una specie di guanto futuristico, pieno di sensori elettrici abilitati a connettersi con il nostro sistema nervoso attraverso migliaia di recettori sparsi sulla nostra mano, capaci di raggiungere e stimolare quelle aree del cervello che controllano il senso dell'olfatto e quindi in grado di farci "percepire" una fragranza.

OSA! Award 2017 - Meeting the finalists


After introducing the winner of the OSA! Outsider Scents Award 2017 edition, as promised let me tell you more about the other finalists in order of classification. While meeting them during the Smell Festival days in Bologna, I asked them the same questions I gave to Michele Bianchi.

Marco Ceravolo, second in the list with MEMORHYZA and winner of the special mention assigned by the Italian perfume lovers forum Adjiumi, he is born in Ferrara and after studying literature he attended the faculty of Natural Science at the University. He currently lives in Bologna where he works for Ikea. In 2004 he attende the Italian School for Naturopathy but it was only in 2007 that he learned the artisanal soap making techniques and started so playing with soap and fragrances. In 2016 he accomplished his perfume composition training at Smell Atelier with perfumer Martino Cerizza.

E: What's the perfume you wish you created (from every era) and why?
M: It could be Bandit of Piguet because I like its complexity based on a molecule I really love, the isobutyl quinoline. Considering the time it was created, it must have been absolutely ground-breaking and sophisticated.

E: How do you see perfumery and people's approach to smell in the future?
M: Maybe I am not that far from reality if I try to describe a futuristic glove-sort of thing, full of electrical sensors, enabled to connect with our nervous system through the thousand of receptors spread out on our hand surface, able to reach and stimulate those brain areas in control of the sense of smell and so letting us "perceive" a fragrance.

25 maggio 2017

Vero Profumo Naja: danzando coi serpenti

Nell'universo profumato di oggi dove i marchi lanciano svariate fragranze l'anno, c'è una donna che ha fatto del tempo la forma di lusso più alto. Con sole cinque fragranze declinate in parfum, voile de parfum e eau de parfum, Vero Kern si è presa il tempo di curare ogni dettaglio quasi fosse una meravigliosa ossessione.
Impossibile rimanere indifferenti, le sue creazioni dividono gli appassionati e per chi le ama, ogni lancio è un evento epocale. Ecco perché la lunga attesa fino a questo decennale ci ha fatto morire di curiosità ad ogni succulento indizio, inclusi serpenti dorati, sciamani o tavole botaniche del tabacco che Vero ha sparso nelle pieghe dei social network.
Come Pollicino, ho raccolto tutti i sassolini arrivando ad Esxence con l'acquolina in bocca per Naja, il profumo del giubileo.

Con Vero Kern ad Esxence 2017
Giubbino in pelle e occhiali pitonati glam-rock, mi accoglie al suo stand una Vero in formissima. Approfittiamo di un momento di calma per sederci e iniziamo a odorare assieme le materie della tavolozza di Naja: l'assoluta di tabacco calda, mielata ed erbacea ma anche quella di osmanthus polposa, scamosciata e ruggente. Poi la ruvidezza suadente di una speciale base cuoiata che Vero stessa ha composto ed una ricostruzione di fiori di tiglio che odora d'estate.
Spruzzo Naja ed ecco, lo stupore: il miele, il cuoio ed il tabacco sono lì come promesso col loro accento deco, ma plasmati dalla sua creatività visionaria in un florientale dalla pelle iridescente come la nuova muta di un cobra.


Naja Cigarettes, René Leonnec (1939)
Giusto il tempo di inspirare la solarità dei tigli (un albero sacro della mitologia germanica dalle proprietà curative) e le note di testa si fanno succose di melone cantalupo con la vibrante rugiada che vela Diorella e che per me è la coperta di Linus: profumo di fine anno scolastico e giornate di luce infinita nei miei compleanni di bimbo.
Naja (pronunciato con la j francese di Jean), dal sanscrito nāga, significa serprente e si riferisce ad un genere di serpenti fra i più velenosi, fra cui il cobra. Naja è anche una vecchia marca di sigarette al "tabacco d'oriente" molto popolari nella Parigi fra le due guerre.
Proprio questo tabacco orientale inizia a pulsare, più virile e pungente di noce moscata nel cuore della fragranza mostrando un altro esempio dell'abilità di Vero nel dominare gli opposti, fra maschile e femminile, il vizio del fumo e le virtu del tabacco ben rappresentati dalle spire mortali del serpente che si avvolge sul bastone di Asclepio o nel simbolo di infinito sul flacone di Naja beneaugurale di molte creazioni a venire.

Danzatore Hopi con serprenti
Foto di Edward S. Curtis (1924)
Il tabacco è un potente psicotropo che circonda molti rituali degli indiani d'America. Il serpente, poi simbolo maligno nella cultura cristiana, già nella civiltà minoica era simbolo di forza generatrice nella danza coi serpenti che fondeva il sacro femminino e mascolino. Le tribù Hopi e Navajo dell'Arizona credono che I serpenti siano messaggeri ultraterreni. Invocando la loro forza vitale e la pioggia, gli sciamani danzano lasciando che i rettili gli entrino in bocca per poi liberarli affinché portino le preci nel sottosuolo agli spiriti.
La scia talcata e narcotica di Naja svela un camoscio raffinatissimo, più angelico ma non meno pericoloso del cuoio di Tabac Blond che lega quel che resta dei frutti e del miele alle fredde scaglie del vetiver che Vero ha magistralmente esposto in Onda.
Spruzzo e lascio che che Naja mi cinga il collo e compia il suo rituale. Si insinua dentro di me per ascoltare i mie pensieri e danzare al ritmo del mio cuore sotto pelle per poi librarsi e raccontarli agli spiriti che sapranno capire la lingua magica che è il profumo.


Matilda Lowther e Jake Love, foto di Tim Walker per Love Magazine (2014)

Vero Profumo Naja: snake dance

In nowadays fragrant universe where brands launch several perfumes per year, there's a woman who turned time into the highest form of luxury. Releasing only five perfumes in parfum, voile de parfum and eau de parfum, in ten years Vero Kern took her time to look after every detail seized with a wonderful obsession.
Impossible to remain indifferent, her creations take ho prisoners and for who loves them every launch is a major event. That's why curiosity killed us in the long wait for this decennial at every juicy hint, including golden snakes, shamans, tobacco botanical prints and more Vero scattered through the pleats of social networks.
Like Hop o' My Thumb I followed the small pebbles till Esxence craving to discover Naja, the Jubilee scent.

with Vero Kern at Esxence 2017
Leather jacket and glam-rock python glasses, a Vero in great shape welcomes me at her booth. In a quite moment we take the chance to sit and smell together the raw materials featured in the Naja palette: warm, honeyed and hay-like tobacco absolute, but also the pulpy suede of roaring osmanthus absolute. Then the tempting roughness of a special leather base Vero herself concocted together with a summery reconstruction of linden blossom.
As I spray Naja I am amazed: honey, leather and tobacco are there as promised with their deco accent, but moulded by her visionary creativity to a floriental bearing a skin as iridescent as the brand new moult of a cobra.


Naja Cigarettes ad, René Leonnec (1939)
Just long enough to inhale the sunshine of linden blossoms (a sacred tree in german mythology with healing powers)  and topnotes get juicy with sweet melon and its vibrant dew redolent of Diorella that for me is a Linus's branket: it smells of end of school days and the endless daylight of my childhood birthdays.
Naja (pronounced with a French j like in Jean), from the Sanskrit nāga means snake and it's referred to a genus of venomous snakes including the cobra. Naja is also an old cigarets brand advertised as "oriental tobacco" very popular in Paris before WWII.
This oriental tobacco is right what starts pulsing, more manly and spicy with nutmeg in the heart bringing one more example of how skillfully Vero masters opposites, masculine and feminine, smoke addiction and healing virtues of tobacco well represented by the mortal coils of the snake winding around the rod of Asclepius or in the infinite symbol on the Naja bottle wishing many more creations to come.

Hopi snake dancer
pic by Edward S. Curtis (1924)
Tobacco is a powerful psychotrope also invonved in the Natives rituals. The snake, later charged of evil meanings in the Christian culture, since the Minoan civilization was a symbol of procreative force representing in the snake dance both the sacred masculine and feminine. The Hopi and Navajo tribes from Arizona believe snakes to be otherworldly messengers. Invoking their vital force and the rain, shamans dance letting the reptiles enter their mouths and releasing them then so they can carry prayers to the spirits underground.
The powdery, intoxicating trail of Naja gives way to a uberchic suede, more angelic and yet dangerous as the leather in Tabac Blond joining what's left from fruits and honey to the cold scales of vetiver that Vero masterfully showed in Onda.
I spray Naja and let it wind around my neck working out its ritual. It finds its way inside me to listen to my thoughts, dancing to the rhythm of my heart under my skin before hovering to bring them to the spirits who can understand the magical language of perfumery.




Matilda Lowther and Jake Love by Tim Walker for Love Magazine (2014)


27 agosto 2014

Eau de Magnolia di Frédéric Malle (Carlos Benaïm 2014)

Da sempre l'estate è la mia stagione preferita non solo per la fine della scuola e l'idea delle vacanze, ma per l'esplosione di colori e profumi che aspetto con trepidazione il resto dell'anno. La stagione è impazzita quest'anno, eppure l'aroma dolce e rustico del fieno maturo e delle messi ha riempito la campagna padana alla fine. Il suo contrappunto civilizzato invece divampa nei giardini con l'impertinenza delle magnolie, un aroma paradossare di albicocche infuse di pompelmo e te verde macchiato latte che riesce a bucare anche l'afa catramata dell'agosto milanese.
La magnolia è un dinosauro botanico: si dice infatti che i primi fiori apparsi sulla terra fossero antenati delle magnolie con la stessa simmetria perfetta per cui qualsiasi asse si scelga, si hanno sempre due metà esatte. Questo ha suggerito a Frédéric Malle il nome della mia candela preferita della linea: Jurassic Flower, creata da Carlos Benaïm a partire dall'headspace della magnolia grandiflora.

Frédéric Malle Eau de Magnolia (Carlos Benaïm 2014)

Since ever summer is my favourite season not only because of the end of school year and the forecoming holidays but for the explosion of colours and smells I long for the rest of the year. We had quite a weird season this year and nevertheless the rough and sweet smell of mature hay and crops filled the padanian countriside at last. Its civilized counterpart instead are the insolent magnolias spreading throughout the gardens their strange aroma of grapefruit drenched apricots and milk dashed green tea so intense to pierce the tarry sultriness of August in Milan..
Magnolia is a botanical fossil: in fact it is said that the first flowers bloomed on earth were ancestors of magnolias featuring the same perfect simmetry that makes them split in two identical parts no matter along which axis you chose to dissect them. This provided Frédéric Malle with the name for my favourite candle in the line: Jurassic Flower, created by Carlos Benaïm from the headspace of magnolia grandiflora.
Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...