Visualizzazione post con etichetta Jean-Claude Ellena. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Jean-Claude Ellena. Mostra tutti i post

9 ottobre 2019

Par amour pour elle di Lucien Ferrero (2019)

Uno dei debutti più eccitanti durante l'ultima edizione di Esxence – The scent of excellence è stato quello di Lucien Ferrero con la sua linea omonima. Sofrtunatamente durante la fiera non sono riuscito ad incontrare Monsieur Ferrero, ma ho potuto scoprire le sue belle creationi grazie al suo distributore Roberto Drago, che due anni fa ha fondato Per Fumum Torino, un prolifico evento culturale che ha come protagonista il profumo e la cultura olfattiva.
È lì a Torino che ho finalmente conosciuto Lucien Ferrero, complice il fatto che entrambi avremmo tenuto delle conferenze per Osmothèque Versailles su due temi storici: prima la sua conferenza sugli Chypres, poi sarebbe stato il mio turno di esporre “L'età d'oro della profumeria italiana”. Nel frattempo abbiamo avuto modo di parlare delle sue creazioni. Per chi non ha mai sentito il suo nome, Lucien Ferrero ha collaborato molti anni a Grasse con profumieri come Jean-Claude Ellena e Jean-Claude Gigodot ed ha firmato oltre 50.000 formule per Expressions Parfumées, alcune delle quali sono entrate in produzione mentre altre sono diventate parte della libreria dell'azienda.

Lucien Ferrero Par amour pour elle (2019)

One of the most exciting debuts during the last edition of Esxence – The scent of excellence was Lucien Ferrero with his eponymous line which I first reviewed for Çafleurebon and now share here. Unfortunately during the show I missed Monsieur Ferrero, but I was introduced to his beautiful works by his distributor Roberto Drago, who established two years ago Per Fumum Torino, an amazing cultural event about perfume and olfactory culture.
It’s down there in Turin that I got to meet Lucien Ferrero as we both were lecturing for the Osmothèque Versailles about different historic topics: first his conference about Chypres, then it was my turn to talk about “The golden age of Italian perfumery”. Meanwhile we had some time to talk about his creations. For who’s not familiar with his name,  Lucien Ferrero spent many years in Grasse with perfumers like Jean-Claude Ellena, and Jean-Claude Gigodot and  signed over 50.000 formulas for Expressions Parfumées,  some of which were produced and the others are part of the company’s library.

21 novembre 2017

Kingdom edp di Alexander McQueen (J. Cavalier, 2003)

La pubblicità di Kingdom
Nel dicembre 2000, il gruppo Gucci acquisì il 51% del marchio Alexander McQueen e stanziò un piano per l'apertura di negozi monomarca a Londra, Milano e New York e la costituzione di Alexander McQueen Parfums. Essendo un grande fan di questo genio rivoluzionario, ricordo che salutai l'apertura della sua boutique milanese come una boccata d'aria fresca fra gli strascichi asfittici del minimalismo anni '90.
Non più tardi di dicembre 2003 sentii Kingdom per la prima volta e me lo ricordo ancora bene perchè era completamente diverso dal resto dell'offerta massificata. Era il momento in cui la maggior parte dei profumi permanentati anni '80 erano stati sbiancati da una decade saponosa di galaxolide. Non c'è da meravigliarsi quindi che risultasse strano o talvolta disturbante. Diversamente dal più conservativo nuovo McQueen, un vistoro floreale in flacone nero con collare di piume dorate, Kingdom era davvero la perfetta traduzione delle creazioni polarizzanti che l'enfant terrible della moda britannica faceva sfilare in passerella. Eccovi allora il tributo a questa fragranza che ho scritto per ÇaFleureBon.

Alexander McQueen Kingdom edp (J. Cavalier, 2003)

Kingdom Advertising
In December 2000, the Gucci Group bought the 51% of the Alexander McQueen brand and this came with a plan for opening stores in London, Milan and New York and the establishment of the Alexander McQueen Parfums. Being a huge fan of this disruptive genius, I remember I welcomed the opening of his store downtown in Milan as a breath of fresh air in the aftermath of 1990s jaded minimalism.
It was not long after this I smelled Kingdom for the first time back in December 2003 and I still remember it as it was totally different from most of the mainstream offerings. It was the time when most of the permed and-mullet ‘80s scents had been toned down by a decade of galaxolide soapiness. So it’s no wonder it smelled odd and sometimes disturbing. Unlike the more conservative new McQueen gaudy floral housed in the black’n gold feathered bottle, Kingdom was indeed the perfect match to the polarizing creations the enfant terrible of Brit fashion was releasing on his catwalks. So let me share here too this review I wrote for the ÇaFleureBon Modern Masterpieces Serie.

6 settembre 2017

Rose Poivrée di The Different Company (J. C. Ellena, 2000)

Questo articolo è apparso fra i CaFleureBon Modern Masterpieces lo scorso febbraio e lo condivido con piacere anche qui.
Nel 2000, quando Jean-Claude Ellena ha iniziato la sua carriera di profumiere indipendente fondando The Different Company assieme al suo vecchio collega di Grasse Thierry de Baschmakoff, ha intrapreso il passo più importante nel suo percorso estetico. Avevano già lavorato assieme nel 1992, quando de Baschmakoff disegnò per il gioielliere italiano Bulgari la bottiglia verde satinata che ospita l'astringente eleganza di Eau Parfumée au Thé Vert di Jean-Claude Ellena. Dato che la collaborazione aveva funzionato a meraviglia (dando inizio alla moda delle fragranze al the verde degli anni '90), non ci si deve stupire che abbiano deciso di collaborare ad una nuova impresa profumata.  
The Different Company come nessun altro in quegli anni cercava di esplorare un nuovo approccio alla profumeria. Subito dopo il debutto, ricordo di aver letto in una intervista Ellena dire “che tutti negli anni '90 volevano profumi di pulito, inoffensivi o dolci come biscotti”. Nonostante l'idea di associare l'odorato ed il gusto fosse in voga, Jean-Claude Ellena partì da un approccio diverso usando sale e pepe che diventarono la spina dorsale di Rose Poivrée, la madre di tutte le rose salate e pepate del XXI secolo.

The Different Company Rose Poivrée (J. C. Ellena, 2000)

This review appeared in the CaFleureBon Modern Masterpieces last February and I'm happy share it also here.
In 2000, when Jean-Claude Ellena started his path as an independent perfumer, founding The Different Company with his long time Grassois colleague Thierry de Baschmakoff, he took the most important step in his aesthetic path. They had worked together previously in 1992, when de Baschmakoff designed for the Italian Jewel Designer Bulgari the frosted green bottle housing Jean-Claude Ellena’s astringently elegant Eau Parfumée au Thé Vert. Since the collaboration worked beautifully (setting the green tea trend that was prevalent in the 90s), it’s no wonder they decided to collaborate on a new perfume company.  
The Different Company was unlike anything of its time as they sought to explore a new approach to perfumery. Right after the launch, I recall reading in an interview with M.  Ellena “that everybody in the 1990s wanted to smell clean, harmless or sweet as a cookie”. Whilst the idea of associating smell with taste was fashionable, Jean-Claude Ellena took a different approach with using salt and pepper which became the backbone of Rose Poivrée, the mother of all peppery, salty roses of the XXI century.

6 giugno 2017

OSA! Award 2017 - Incontriamo i finalisti


Dopo avervi presentato il vincitore dell'edizione 2017 di OSA! Outsider Scents Award, come promesso conosciamo meglio gli altri finalisti in ordine di classifica. Incontrandoli durante lo Smell Festival a Bologna ho rivolto a loro le stesse domande fatte a Michele Bianchi.

Marco Ceravolo, secondo classificato con MEMORHYZA e insignito della menzione speciale assegnata dal forum di Adjiumi, è nato a Ferrara e dopo gli studi letterari ha potato per scienze naturali all’università. Vive a Bologna dove lavora per Ikea. Nel 2004 frequenta la Scuola di Naturopatia Italiana ma solo nel 2007 apprende le tecniche di saponificazione artigianale con cui inizia a sperimentare con la materia del sapone e le sue fragranze. Ha concluso nel 2016 il percorso formativo di composizione di Smell Atelier con il profumiere Martino Cerizza.

E: Quale profumo avresti voluto creare (di qualsiasi era) e perché?
M: Potrebbe essere Bandit di Piguet perché mi piace la sua complessità basata su una molecola che amo molto, l'isobutil quinolina. Considerato quando fu creato, doveva essere davvero avanguardistico e sofisticato.

E: Come pensi che cambierà la profumeria e l'approccio delle persone all'olfatto nel futuro?
M: Rischio di non scostarmi troppo dalla realtà forse se provo a descrivere una specie di guanto futuristico, pieno di sensori elettrici abilitati a connettersi con il nostro sistema nervoso attraverso migliaia di recettori sparsi sulla nostra mano, capaci di raggiungere e stimolare quelle aree del cervello che controllano il senso dell'olfatto e quindi in grado di farci "percepire" una fragranza.

OSA! Award 2017 - Meeting the finalists


After introducing the winner of the OSA! Outsider Scents Award 2017 edition, as promised let me tell you more about the other finalists in order of classification. While meeting them during the Smell Festival days in Bologna, I asked them the same questions I gave to Michele Bianchi.

Marco Ceravolo, second in the list with MEMORHYZA and winner of the special mention assigned by the Italian perfume lovers forum Adjiumi, he is born in Ferrara and after studying literature he attended the faculty of Natural Science at the University. He currently lives in Bologna where he works for Ikea. In 2004 he attende the Italian School for Naturopathy but it was only in 2007 that he learned the artisanal soap making techniques and started so playing with soap and fragrances. In 2016 he accomplished his perfume composition training at Smell Atelier with perfumer Martino Cerizza.

E: What's the perfume you wish you created (from every era) and why?
M: It could be Bandit of Piguet because I like its complexity based on a molecule I really love, the isobutyl quinoline. Considering the time it was created, it must have been absolutely ground-breaking and sophisticated.

E: How do you see perfumery and people's approach to smell in the future?
M: Maybe I am not that far from reality if I try to describe a futuristic glove-sort of thing, full of electrical sensors, enabled to connect with our nervous system through the thousand of receptors spread out on our hand surface, able to reach and stimulate those brain areas in control of the sense of smell and so letting us "perceive" a fragrance.

16 dicembre 2015

Parlando coi lupi: intervista con Thierry Blondeau

Forse conoscete Thierry Blondeau sotto le spoglie di Mechant Loup, il lupo cattivo, con cui firma il suo blog Olfactorum, più difficilmente lo conoscerete per la sua linea di fragranze lanciate a Parigi circa un anno fa. Sempre curioso di conoscere giovani creatori, non vedevo l'ora di fare quattro chiacchiere con lui dopo aver sentito Narcisse Emoi (Narciso Turbamento, ma suona anche come Narciso e me in francese) che mi ha colpito per la sua finezza.
Thierry ha iniziato dieci anni fa ad esercitarsi con le materie prime, componendo accordi e studiando le interazioni tra molecole e cosa ne risulta. Un anno e mezzo fa arriva il grande salto: dopo ottimi profumi d'ambiente uno dei quali, Ma Garrigue, è poi diventato un profumo, ha sentito che era pronto per presentare le sue creazioni. Non sembra essere un lupo così cattivo in fondo anzi, tutt'altro, così mi sono permesso di conoscerlo e fargli qualche domanda.

Talks with wolves: interview with Thierry Blondeau

Probably you heard about Thierry Blondeau under the nickname Mechant Loup, the bad wolf, which is the signature of his blog Olfactorum. less likely you heard about his own perfumes line launched the last year in Paris. Always eager to meet young creators, I was looking forward to talk to him after smelling Narcisse Emoi (meaning Narcissus Trouble, but also sounding like Narcissus and me in French) which striked me for its finesse.
Thierry started ten years ago to play/practice with raw materials, composing accords and studying molecules interactions and the results they give. One year and a half ago comes the big change: after flawless room scents one of which, Ma Garrigue has turned also into a perfume, he felt it was the right time for a coming out proudly showing his creations. He doesn't look like a too bad wolf so don't be afraid and let me introduce him.

5 agosto 2015

Francis Kurkdjian Absolue pour le soir (2010)

Capire la storia del profumo significa soprattutto conoscere i profumieri dietro ai grandi classici. Come per i pittori, entrare nei loro capolavori spesso richiede di approfondire da dove vengono, la loro formazione e i riferimenti estetici della loro tavolozza. Per esempio, Aimé Guerlain era affascinato dalla verbena e Jean-Claude Ellena è uomo da gelsomino.
La tradizione è importante perché tutto ciò che siamo oggi è conseguenza di ieri… La modernità c'è perché io vivo oggigiorno, ho uno smartphone e uso la tecnologia, così cerco di fare cose che possono essere indossate al nostro tempo, ogni giorno” mi disse circa cinque anni fa Francis Kurkdjian parlando del ruolo che hanno tradizione e innovazione nel suo processo creativo. Dopo aver sentito per la prima volta Absolue pour le soir tutto ciò che aveva detto mi è apparso chiaramente. Sin da giovanissimo, M Kurkdjian è stato uno dei profumieri più influenti del XXI secolo, creando mega hits per molti designer, sia nella nicchia che nel mercato di massa. Ha saputo trasportare magistralmente lavanda e fior d'arancio, usati per secoli in colonie e fougère, ai nostri giorni. In fondo, lui è decisamente uomo da rosa e Absolue pour le soir rappresenta la summa della sua estetica.

Francis Kurkdjian Absolue pour le soir (2010)

To understand fragrance history, means above all, learning about the perfumers behind the classics. Similar to painters, understanding their masterpieces often requires closer look into their provenence, their training and the aesthetic references in their palette. For example, Aimé Guerlain was fascinated by verbena, and Jean-Claude Ellena is a man of jasmine.
Tradition is important because everything we are today it’s because of yesterday… Modernity is because I live nowadays, I have a smartphone, I use technology so I try to do things that can be worn in our time, everydayFrancis Kurkdjian told me almost five years ago when speaking about tradition and innovation in his creative process. When I first smelled Absolue pour le soir right after, everything he said became crystal clear. Beginning at a young age, M Kurkdjian has been one of the most influential perfumers of the XXI century, creating mega hits for many designer, niche and department store fragrance. How masterfully he has brought lavender and orange blossom, used for centuries in colognes and fougeres up-to-date. Delving deeper, he is definitely a man of rose and Absolue pour le soir represents the summa of his aesthetics.
Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...