Visualizzazione post con etichetta Olivia Giacobetti. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Olivia Giacobetti. Mostra tutti i post

10 febbraio 2016

DZING! de L'Artisan Parfumeur (1999)


Alexander McQueen AW 2001
Un ricordo che custodisco gelosamente della mia infanzia è quello del Circo. Ricordo che ero meravigliato e sopraffatto da tante sensazioni, l'attesa infantile, le lacrime e le risa per l'espressione impassibile dei clown, il fiato sospeso ed il rullo dei tamburi mentre gli elefanti passavano sopra una bella ragazza e la mia bocca spalancata per i trapezisti che saltavano come uccellini.
Immaginate un briefing olfattivo che chieda di di catturare tutte queste suggestioni nelle mani di un profumiere trentenne alla fine degli anni '90, nel pieno dell'estetica minimal. Suona davvero come la ricetta per un flop, vero?Fortunatamente, come direbbe Desiderio Erasmo da Rotterdam, le migliori idee non vengono dalla ragione, ma da una lucida, visionaria follia.

L'Artisan Parfumeur DZING! (1999)

Alexander McQueen AW 2001
This review is one of my latest contributions to CaFleureBon Modern Masterpieces serie under Michelyn Camen's art direction, so in case you missed it I hope you'll enjoy it.A treasured memory of my childhood is going to the Circus. I remember being both awed and overwelmed by a mixture of feelings, childish anticipation, tears or laughs caused by the poker face of clowns, the breathless suspense of rolling drums while elephants step over a beautiful girl on the ground and my mouth opened in a capital “Oh” looking the acrobats swinging like birds on a trapeze.
Imagine asking a 30 years old perfumer to capture all these feelings as an olfactory briefing in the late ‘90s at the height of the minimal aesthetics. Doesn’t it sound like the recipe for a flop? Fortunately, as Desiderius Erasmus of Rotterdam would say, the best ideas come not from reason, but from a clear, visionary madness.

24 gennaio 2014

Blind Sniff Roulette #1: Hiris di Hermès

Nel 1997 Jean-Louis Dumas decide di lanciare la maison Hermès sulle passerelle scegliendo come direttore creativo Martin Margiela. L'eleganza asciutta e materica di Margiela che esalta i materiali ed il taglio più che gli elementi decoraviti aveva bisogno di un corrispettivo olfattivo. Nel 1999 viene scelta una giovane creatrice già messasi in luce con creazioni per Dyptique, Guerlain e L'Artisan Parfumeur. Quale materia migliore dell'iris (altra divinità dell'Olimpo) può rendere l'idea di una donna raffinata (veletta, ermellino), cerebrale, che non fa concessioni ad eccessi ed ostentazioni (Campi da tennis, Gita al faro)? Nasce così Hiris, una delle più belle e meno capite creazioni di Olivia Giacobetti, un iris fruttato ed aromatico, un floreale ovattato (pavone  bianco muto, statua bianca da giardino, Silence) che si fonde con l'odore di un abito in vigogna grigio appena uscito dalla tintoria (Camicia di lino, completo da tennista).
Bravi, tutti avete colto la sua superficie pulita e opaca attraverso cui si intravede un hortus conclusus dove passeggiare fra iris, ortaggi e viole avvolti dalla nebbia leggera.

Blind Sniff Roulette #1: Hermès Hiris

In 1997 Jean-Louis Dumas wanted to relaunch the Hermès house on the catwalks by chosing Martin Margiela as creative director. Martin Margiela's sharp and tactile elegance focusing more on cuts and fabrics rather than on decorations now needed an olfactory equivalent. In 1999 they decided to collaborate with a young perfumer which name was already known for creations for Dyptique, Guerlain and L'Artisan Parfumeur. Which material better than iris (another olimpic divinity) could conjure up a refined (veil, ermine) intellectual woman who's far from excesses and display (tennis court, to the lighthouse)? So Hiris is born, one of Olivia Giacobetti's most beautiful and misunderstood creations, a fruity-aromatic iris, a muted floral (silent white peacock, white sculpture in a garden, Silence) melting with the smell of a vicuña dress just out of the dry cleaner's (linen shirt, tennis outfit).
Bravo, all of you got its clean opaque surface revealing a misty hortus conclusus with iris, vegetables and violets.

30 settembre 2013

Fragranze 11: Scent Diary #3

L'Artisan Parfumeur
Packaging tutto diverso veste la nuova linea Explosions d'Emotions lanciata ufficialmente a Fragranze. A vent'anni dall'ormai introvabile collezione dei Sautes d'Humeur di Olivia Giacobetti, il parfumeur Maison Bertrand Duchaufour si ispira ancora agli stati d'animo, stavolta en deuxAmour Nocturne è la fragranza delle tre che più mi ha emozionato e stuzzicato per la sua originalità. Dopo l'amore, la notte profuma di cedro appena tagliato che stilla linfa e latte, macchiati dal contrasto sapido di caramello e polvere da sparo. Inaspettato, come un fuoco d'artificio.

La Parfumerie Moderne
Tutto parte da un antico palazzo abbandonato in riva al lago coi soffitti logori e i mobili impolverati. Dentro un comodino, Philippe Neirinck scopre un flacone di profumo appartenuto forse ad una principessa indiana. Lo apre e l'aria si tinge di lillà, di primavere lontane. Nasce così con l'aiuto di Marc Antoine Corticchiato La Parfumerie Moderne, ispirata alla grande profumeria francese di inizio 900 e proiettata nel futuro. Il più interessante? Naturalmente Désarmant, un lillà maturo ed elegantissimo con accenti speziati e poudré. Da risentire al più presto.

Fragranze 11: Scent Diary #3

L'Artisan Parfumeur
A completely different packaging guests the new line Explosions d'Emotions officially launched at Fragranze. After twenty years from the very rare collection Sautes d'Humeur by Olivia Giacobetti, the in-house perfumer Bertrand Duchaufour takes again inspiration from moods, this time en deux. Amour Nocturne is the fragrance among the three that most thrilled me for its innovation. After making love, the night smells of just chopped cedarwood leaking sap and milk, dashed by savoury caramel and gun powder to balance it. Unexpected, like a firework.

La Parfumerie Moderne
All begins from an ancient forgotten palace on the lake side with ruined ceilings and dusty furniture. In a bedside table, Philippe Neirinck finds a perfume flask, maybe left by an indian princess. He opens it and lilac blooms in the air, redolent of springs from long time ago. Collaborating with Marc Antoine Corticchiato he founded La Parfumerie Moderne, inspired by the early XX century great french perfumery but looking to the future. The most interesting? Of course Désarmant, a very elegant full blooming lilac with its spicy-powdery accents. A must sniff as soon as possible.

5 aprile 2012

Highlights da Esxence 2012 (2): l'Osmothèque racconta l'iris

Emmanuelle e Cristiano allo stand dell'Osmotheque
Photo credit qui
Il motivo più grande per cui tutti gli anni aspetto Esxence, non importa quanti marchi e quante nuove uscite interessanti o meno ci siano, è proprio la presenza dell'Osmothèque. Fondata negli anni '90 da Jean Kerléo, è un'ente nato per preservare il grande patrimonio culturale della profumeria. A Versailles dove ha sede, sono conservati sia flaconi originali di alcune fragranze del passato ancora intatte, sia le formule di molte altre che possono così essere ricostruite fedelmente. In qualche caso succede che le fragranze originali abbiano lievi imperfezioni ma, come giustamente sottolinea l'amico Cristiano Canali, brillante diplomato dell'ISIPCA che collabora con l'Osmothèque, "anche nei musei vedi opere inestimabili con lievi difetti e non per questo sono meno belle".
Questo però è molto più che un museo dove annusare glorie del passato, è una preziosa sorgente di cultura olfattiva che organizza incontri tematici aperti a tutti. L'Osmothèque vive di donazioni, sia in termini economici che di flaconi vintage ed ogni amante dei profumi dovrebbe sentirsi fiero di dare il proprio contributo. Così ho colto l'occasione per rinnovare la mia adesione alla SAO, società degli amici dell'Osmothèque.

Highlights from Esxence 2012 (2): the Osmothèque about iris

Emmanuelle and Cristiano at the Osmothèque stand
Photo credit here
The greatest reason that makes me eager for Esxence to come every year, no matter how many brands and how many interesting new launches there will be, it's just the presence of the Osmothèque. Founded in the nineties by Jean Kerléo, it is born to preserve the great cultural heritage of perfumery. In Versailles where it has its offices and where are preserved both original flacons of some fragrances from the past still in good conditions and formulas of many others that can thus be faithfully reconstructed. In some case original fragrances may slight faults but as fairly remarks my friend Cristiano Canali, brilliant graduated at ISIPCA that collaborates with the Osmothèque, "also in museums you can see inestimable artworks with slight faults and nevertheless this doesn't make them less beautyful".
Anyway this is far more of a museum where you can smell liquid glories from the past, it is a precious spring of olfactory culture organizing all year round thematic encounters open to everybody. The Osmothèque survives thanks to donations, both of money and vintage bottles and every perfume lover should be proud to give his contribution. So I took the chance to renew my membership at SAO, the Osmothèque friends society.
Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...