"Ecco l'astro che illumina il vespero: Iside sorga e con la sua benedizione giunga la piena e la vita sulle terre". Migliaia di anni fa, nell'antico Egitto queste parole aprivano il solstizio d'estate, l'inizio dell'anno. Sirio risplendeva all'aurora nel cielo egiziano segnando l'inizio del giorno più lungo e la rinascita di Iside, dea della fertilità che porta con se l'albero della vita. Pare che per gli antichi egizi l'albero della vita corrispondesse alla cassia (acacia farnesiana o gaggia), forse per quei fiori tondi, gialli e dal profumo raggiante come il sole protagonista di Une Fleur de Cassie di Editions de Parfums Frédéric Malle.
Visualizzazione post con etichetta Bizet. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Bizet. Mostra tutti i post
15 marzo 2016
Une Fleur de Cassie (Dominique Ropion 2000)
"Here it is the star illuminating the evening: Isis rises and with her blessing may the flood and life come to the lands". Thousand years ago in the ancient Egypt these words introduced the summer solstice, the beginning of the year. Sirius shined at dawn in the aegyptian sky marking the start of the longest day and the rebirth of Isis, goddess of fertility bringing with her the tree of life. It seems that for ancient aegyptians the tree of life corresponded to cassie (acacia farnesiana or huisache), maybe due to its round, yellow flowers with a perfume as radiant as the sun playing a keyrole in Editions de Parfums Frédéric Malle Une Fleur de Cassie.
Iscriviti a:
Post (Atom)