Visualizzazione post con etichetta Yves Saint Laurent. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Yves Saint Laurent. Mostra tutti i post

17 novembre 2015

Graffiti di Roberto Capucci (1963)

All'inizio degli anni '60 una ragazza alla moda che volesse vestire italiano, fondamentalmente aveva due scelte: Pucci o Capucci. Le irriducibili delle stampe caleidoscopiche sceglievano il primo. Le fanatiche del taglio impeccabile adoravano il secondo. Sul profumo invece nessun indugio: Pucci partirà con i profumi qualche anno dopo e le sole fragranze che tenevano testa alla raffinata concorrenza francese erano quelle uscite dalle pieghe dell'alta moda firmata Roberto Capucci: Graffiti e Parce que.
Facendo ricerche per la mia conferenza "1937-1963 - L'Età Moderna della Profumeria Italiana" ad Esxence 2015, sono riuscito ad incontrare il Maestro Capucci ed abbiamo parlato di come sono nate le sue prime fragranze.

Roberto Capucci Graffiti (1963)

In the early 1960s an up-to-date girl who wanted to dress Italian basically had two coiches: Pucci or Capucci. The hard-liners for kaleidoscopic prints went for the first. The flawless cut junkies simply adored the latter. There's no hesitation about perfume though: Pucci will enter the perfume game a few years later and the only fragrances standing up close to the refined French competitors were the ones coming out of the pleats of High-Fashion signed Roberto Capucci: Graffiti and Parce que.
While making research for my lecture "1937-1963 - The Modern Age of Italian Perfumery" at Esxence 2015, I happened to meet the Master Capucci and we talked about how his first perfumes have born.

25 agosto 2015

Giornata aperta all'Osmothèque - Save the date!

Prendete il vostro cellulare o, per gli amanti del vintage, prendete la vostra agenda e segnatevi questa data: sabato 19 settembre. Luogo: Osmothèque Versailles. Di che si tratta vi chiederete?
In occasione delle Giornate Europee del Patrimonio 2015, l'Osmothèque di Versailles apre le sue porte e la sua collezione di profumi. Il 19 settembre dalle 10.00 alle 17.30 sarà possibile visitarla gratuitamente, parlare con gli straordinari profumieri che operano con passione e seguire un ciclo di conferenze che vi faranno percorrere un viaggio olfattivo attraverso quattro materie prime della profumeria:  bergamotto, rosa, patchouli e vaniglia. Avrete a portata di narici un patrimonio unico di tesori olfattivi la maggior parte dei quali è scomparsa.

Osmothèque Open Day - Save the date!

Grab your mobile or, for the vintage junkies, get your agenda and save the date: Saturday - September 19, 2015. Place: Osmothèque Versailles. Are you wondering what's up?
During the European Heritage Days 2015 the Osmothèque Versailles opens its doors disclosing its perfume collection. On September 19 from 10.00 to 17.30 it will be possible to visit it for free, meeting the extraordinary passionate perfumers that keep it alive and attend to a serie of lectures that will make you experience an olfactory journey through four raw materials used in perfumery: bergamot, rose, patchouli and vanilla. You will be granted access to a unique library of olfactory gems most of which have disappeared since longtime.

2 febbraio 2015

Blind Sniff Roulette #1: Paris di Yves Saint Laurent

Paris - Pubblicità del 1990
La selezione di quest'anno delle fragranze con cui giocare si apre inevitabilmente influenzata dai miei incontri sulla storia della profumeria ed in particolare come molti hanno azzeccato, siamo davanti ad un best-seller anni '80: Paris di Yves Saint Laurent in versione eau de toilette vintage. La leggenda vuole che Yves Saint Laurent avesse dato come unico briefing a Sophia Grojsman un orologio con un cinturino rosa. Come avete ben descritto, ispirata da Après l'Ondée Sophia lo ha tradotto in un jus femminile (colori chiari, fantasie floreali) e vivace (La vie en rose, Vivaldi), romantico (Sissi, Audrey Hepburn, l'operetta) ma con un tocco contemporaneo malizioso (Brigitte Bardot, pizzi e trasparenze) che nei decenni è diventato un classico associato all'espressione più raffinata dell'eleganza anni '80.

Blind Sniff Roulette #1: Yves Saint Laurent Paris

Paris 1990 advertising
This year's selection of fragrances to play with inevitably opens under the influence of my conferences about perfume history and in particular as many of you guessed right, we're in front of an '80s best-seller: Paris by Yves Saint Laurent here in vintage eau de toilette concentration. Legend tells that Yves Saint Laurent just gave Sophia Grojsman as briefing a watch with a pink strap. As all of you widely described, inspired by Après l'Ondée she translated this into a feminine (pale colours, floral prints) and lively (Vivaldi, La vie en rose) juice full of romance (Sissi, Audrey Hepburn, Lehar) yet with a contemporary naughty twist (Brigitte Bardot, lace and sheer fabrics) that through the decades has gained his place among the classics as the most refined expression of the '80s showy elegance.

1 maggio 2014

Perfume Reloaded: le affinità olfattive del futuro

Debbie Harry dipinta da Andy Warhol su Amiga
In principio fu l'età del bronzo della profumeria digitale: la distribuzione era confidenziale e selettiva di fatto. All'epoca i lanci di nuove fragranze avvenivano a distanza di anni e solo le maison storiche offrivano più di tre-quattro profumi. Poi arrivò Opium e le fragranze diventarono pret-à-porter: i lanci si moltiplicarono e andare in profumeria era un'esperienza sempre meno confidenziale e ancor meno selettiva. L'età del ferro arriva nel 1983 con la Fragrance Wheel di Michael Edwards, nata in formato cartaceo per classificare le fragranze per famiglia olfattiva e più tardi usata a supporto dei punti vendita nel consigliare i clienti. La scoperta dell'america però arriva con la grande mela, quella di Cupertino: nel 2010 Givaudan lancia iPerfumer, la prima app per iPhone nata per farsi guidare nella scelta di una fragranza sempre basandosi per famiglia. L'ultimo passo tecnologico si chiama Nose e gira su iPad. Il perfume nerd che è in me poteva resistere a scoprire di che si tratta? Così sono andato a curiosare in corso Magenta da Pérfume un paio di mesi fa, prima della presentazione ufficiale ad Esxence.

Perfume Reloaded: olfactory affinities of the future


Debbie Harry painted by Andy Warhol on Amiga
In the beginning was the bronze age of digital perfumery: distribution was confidential and selective as a matter of fact. At that time it took years for a brand to launch a new fragrance and only the long time houses offered more than three-four perfumes. Then it came Opium and fragrances became pret-à-porter: launches multiplied and entering a perfume shop was a less and less confidential and even less selective. The iron age starts in 1983 with Michael Edwards Fragrance Wheel, born on paper to classify fragrances by olfactory families and later used to support sales points in advicing customers. The discovery of America though comes with the big apple, the one from Cupertino: in 2010 Givaudan launches iPerfumer, the first app for iPhone designed to help chosing a fragrance also based on families. The last technology edge is called Nose and runs on iPad. Could the perfume nerd in me resist to discover what is it about? So I went to nose in corso Magenta at Pérfume a couple of months ago, right before the official launch at Esxence.

1 marzo 2014

Y di Yves Saint Laurent (1964): un truc en plumes

Ci sono profumi che entrano nella nostra vita senza chiedere permesso a un'età in cui non abbiamo altri strumenti per capirli che il naso. Grazie a mia nonna paterna ho conosciuto Y di Yves Saint Laurent negli anni '70. Bella e vanitosa, il suo ricordo e più legato a quella scia verde che a grandi slanci affettivi e forse è per quello che è entrato nel mio spazio emozionale come una specie di abbraccio invisibile. A gennaio 2014 questo chypre glorioso ha compiuto cinquant'anni, perciò voglio festeggiarlo ballando con una delle muse più Saint Laurent che mai: Zizi Jeanmaire!

Y by Yves Saint Laurent (1964): un truc en plumes

There are perfumes that step into our life without asking permission at an age when we don't have anything but our nose to understand them. Thanks to my paternal grandmother I met Y by Yves Saint Laurent during the '70s. Beautiful and vain, her memory is more related to that green trail rather than to bursts of love and maybe that's why it entered my emotional world like a sort of invisible embrace. On January 2014 this glorious chypre celebrated its 50th birthday, let's celebrate dancing with one of the muses more Saint Laurent than ever: Zizi Jeanmaire!

8 febbraio 2014

Blind Sniff Roulette #3: Silences di Jacomo (1978)

Per l'ultimo giro di Blind Sniff Roulette non poteva mancare un vintage del 1978 che mi aiuta anche a svelare il filo conduttore dell'edizione di quest'anno: l'iris. La terza fragranza misteriosa celata in un elegante disco nero è Silences eau de toilette di Jacomo, iconica boutique newyorkese fondata negli anni '60 da James Kaplan e Gerard Courtin. Questo chypre verde composto da Jean-Charles Niel (Magie Noire di Lancôme) e Yves Tanguy (Magie Noire, Anne Klein II) in Italia non ha mai avuto grande fortuna, forse per la sua parentela (che alcuni di voi hanno sentito) con Chanel No. 19 e con Vent Vert di Balmain in totale controtendenza con le scie narcotiche di Opium, esploso appena prima nel 1977.
Così Silences è una fragranza vibrante e assertiva di galbano e giacinto (Eva contro Eva, Athena, D'Annunzio) per una donna dall'eleganza rarefatta, quasi austera (Richard Neutra, tailleur pantalone, giardino nobiliare, Laura, Audrey Hepburn) e dal carattere indipendente (gatto) dove il prezioso iris (velluto verde, pavone, bracciale d'oro, musica sinfonica) non evolve nel cuoio talcato di No. 19 ma preferisce un'armonia in minore fatta di terra scura che esala l'aroma di cipressi, muschi e rose sotto la pioggia (Rapsodia in blu, pioggia nel pineto). I nitromuschi scandano appena l'accordo boschivo di una brezza misteriosa e sensuale (ambienti mondani, suite per violoncello).
Silences è stato rilanciato nel 2004 ma la fragranza attuale ha perso il suo smalto androgino cadendo vittima degli inesorabili parametri IFRA e della mise au goût du jour (forse che siano due lame della stessa forbice?). Ancora bravi per aver saputo ascoltare quello che ciascuna fragranza ha da raccontare e grazie per aver partecipato ragazzi!

Blind Sniff Roulette #3: Silences by Jacomo (1978)

The last round of the Blind Sniff Roulette could be everything but a 1978's vintage that makes me unveil also the lead of this year's edition: iris. The third mystery scent hidden in an elegant black disk is Silences eau de toilette by Jacomo, iconic newyorkese store founded in the '60s by James Kaplan and Gerard Courtin. This green chypre concocted by Jean-Charles Niel (Magie Noire di Lancôme) and Yves Tanguy (Magie Noire, Anne Klein II) never happened to be hit in Italy maybe because of its connection (some of you got it right) with Chanel No. 19 and Balmain Vent Vert totally opposite to Opium's narcotic sillage broken out right before in 1977.
So Silences is a vibrant assertive fragrance with galbanum and hyacinth (All about Eve, Athena, D'Annunzio) suited for a discretely elegant woman, almost severe (Richard Neutra, trousers suit, noble garden, Laura, Audrey Hepburn) with an independent character (cat) where the precious iris (green velvet, peacock, golden bracelet, symphonic music) doesn't turn to No. 19 powdery leather but rather plays a minor key with dark earth giving off the smell of cypress, moss and roses in the rain (Rapsody in blue, La pioggia nel pineto). Nitro-musks slightly warm up the woody accord blowing a mystery sensual breeze (society parties, cello suite).
Silences has been relaunched in 2004 but the current fragrance has lost its androginous brightness falling victim to the relentless IFRA regulations and the mise au goût du jour (maybe they're two sides of the same scissors, aren't they?). Again bravo for being able to listen to what each fragrance whispers and thank you for playing together!

23 giugno 2011

Chamade: il coraggio di amare

Pubblicità di Chamade (Nikasinovitch - anni '70)
Ci vuole coraggio per vivere un amore. Occorre un po' d'incoscienza e la leggerezza di un cuore semplice che però abbia il potere di sgretolare tutte le barriere che mettiamo davanti a noi stessi, le aspettative della famiglia e le convenzioni sociali.
Sentendolo si intuisce che è proprio quella semplicità ribelle, quella leggerezza che Jean-Paul Guerlain deve avere avuto in mente creando Chamade, un orientale-fruttato moderno che prende il nome e l'ispirazione da un racconto di Françoise Sagan del 1965 dal titolo omonimo.

"La Chamade", termine con cui in epoca napoleonica si indicava il tamburo che batteva ritirata, narra della storia di una donna combattuta tra gli agi della vita borghese con un uomo maturo e benestante e il sentimento vero e profondo per il suo vero amore, un semplice artista spiantato che l'ama per quello che è e non per quello che rappresenta.

Chamade: the heart to love

Chamade ad from the '70s (Nikasinovitch)
One must be brave to live a love story. A little bit of inconsciousness is needed and the lightness of a simple heart having the power to shatter all the barriers we put behind ourselves, our family expectations and social conventions.
Smelling it you can guess it's just that rebel simplicity, that lightness that Jean-Paul Guerlain must have had in mind creating Chamade, a modern fruity-oriental perfume inspired and named after a 1965's nover by Françoise Sagan with the same title.

"La Chamade", term used during the napoleonic age to indicate the drum used to call back the host, is about a woman torn among the comforts of the bourgeois life with an older and well-to-do man and the real deep feeling for her true love, a simple penniless artist that loves her for who she is an not for what she represents.
Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...